Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] Mayer). La sua carriera decollò con l'epico The four horsemen of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse), il film che lanciò come divo Rodolfo Valentino, ma che confermò anche a pubblico e critica la raffinata cultura figurativa ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] cui Strop (1961, Il soffitto) della Chytilová. È stato poi protagonista di La petite apocalypse (1993; La piccola apocalisse) di Constantin Costa-Gavras e del thriller croato Potonulo groblje (2002; Il cimitero inabissato) di Mladen Juran. M. arrivò ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] del Medioevo, che accolse altresì elementi del messianismo giudaico, con la figura dell’imperatore degli ultimi tempi, e dell’Apocalisse, con le figure dei popoli di Gog e Magog. La storia acquistava un nuovo parametro proprio nell’e.: onde ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] d’introduzione.
Liturgia della Parola Prevede la proclamazione di tre letture (dall’Antico Testamento, dalle Lettere degli Apostoli o dall’Apocalisse, dal Vangelo) alla domenica e nelle solennità e feste, o, in tutti gli altri giorni, di due letture ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] stagione teatrale. Nel 1994 ha inizio il sodalizio artistico con R. Andò debuttando nell'opera multimediale Frammenti sull'Apocalisse (1994). Ha poi realizzato: Ballata di fine millennio (1996); Il caso Kafka (1997); Trieste... ebrei e dintorni (1998 ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] dopo i quattro imperi), muggletoniani (da L. Muggleton, e suo cugino J. Reeve, che si presentarono come i due profeti di Apocalisse, XI, 3 p.; la setta durò per tutto il sec. XIX), ranters, familisti ("Famiglia d'amore": passati in Inghilterra dall ...
Leggi Tutto
LOISY, Alfred
Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] di storia generale delle religioni e di critica neotestamentaria: il sacrificio, i misteri, i vangeli, gli Atti degli apostoli, l'Apocalisse. La sua critica si fa ora sempre più radicale, il suo pensiero si volge a studiare i rapporti tra morale e ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] omosessuali con membri di civiltà più 'naturali', indiani, neri e 'cannibali' dei mari del Sud; il vagheggiamento di un'Apocalisse che riconduce a una presunta purezza originaria.
Nel 1964 F. si è trasferito nella meno periferica State University of ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] verás país nenhum, 1981 (trad. it., 1983) conferma la fama che B. si era guadagnato con Zero: è una sorta di apocalisse, la rappresentazione di una catastrofe, che inesorabilmente coinvolgerà il Brasile in un inferno creato dall'uomo per l'uomo. Nel ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] , fu maestro di musaico in S. Marco dal 1578, morì non prima del 1606. Lavorò con Francesco nell'arcone dell'Apocalisse ivi eseguendo da solo alcune figure, firmate, come il S. Giovanni Evangelista che predica (1579) e il S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...