CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] della seconda metà del sec. 9° (Médiathèque Mun., 162) e dell'evangeliario del sec. 10° (Médiathèque Mun., 327). La straordinaria Apocalisse (Médiathèque Mun., 386) della metà del sec. 9°, con quarantasei miniature a piena pagina affini a quelle dell ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] però nessuna delle chiese in muratura, ma si sofferma a descrivere i dipinti murali dell'albero di Iesse e dell'Apocalisse nella cattedrale dell'Annunciazione di Mosca, che non si sono conservati. Egli passa poi a narrare dello straordinario modo di ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] (1960), 4, pp. 19-30).
Si dedicò all’attività letteraria: Saggi di etica e di estetica (Torino 1947); Joyce e la moderna apocalisse (in Pensiero critico, III (1952), 6, pp. 1-12; poi in Storia del fantasticare, Milano 1964, pp. 177-191); Thomas Mann ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] trattato, come ben sette di esse fossero già riscontrabili quali dati scientifici da tempo acquisiti nel Tesoro di Brunetto Latini; L'Apocalisse di s. Giovanni e la Commedia di Dante (in L'Ateneo religioso, 1893), in cui dimostra che Dante si ispirò ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Christina Georgina
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del [...] (1866) e A Pageant (1881), varie opere religiose in prosa: Annus Domini (1874), Seek and find (1879) e un trattato sull'Apocalisse, The Face of the Deep (1892). Scrisse anche due libri per bambini, Commonplace (1870) in prosa, e in versi Sing-song or ...
Leggi Tutto
Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] angelici i cherubini si distinguono per una più limpida visione della divinità. Dai cherubini di Ezechiele, richiamati nell'Apocalisse di S. Giovanni, derivarono il simbolismo dei quattro Evangelisti e molti motivi di decorazione pittorica e plastica ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di s. Francesco per la Madonna, inseparabile dal suo amore per gli angeli e in particolare per s. Michele, l'eroe dell'Apocalisse che combatte la battaglia dello spirito per il bene dell'umanità, la cui figura è situata alla sommità della parete ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] da Roma a Gerusalemme (Parigi, BN, lat. 1, c. 3v) - o a tradurre in immagine c. simboliche, come la Gerusalemme celeste dell'Apocalisse o le c. di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] con la genealogia di Cristo si trovano fin dal sec. 10°, per es. in manoscritti che illustrano il Commento all'Apocalisse di Beato (Apocalisse di SaintSever, Parigi, BN, lat. 8878, c. 9), ma non vi si riscontra la distribuzione regolare propria degli ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Lugduni Batavorum. 1765, pp. 231-324, e riproducendone anche l'errore sulla prima data di stampa, 1574, del Commento sull'Apocalissi. Il Gerdes possedeva infatti nella sua biblioteca solo l'ediz. 1574 del libro del C., ed è esclusivamente su quest ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...