Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] i diritti del romanzo di V. Blasco Ibáñez, per The four horsemen of the Apocalypse (1921; I quattro cavalieri dell'Apocalisse) di cui scrisse la sceneggiatura, imponendo Rex Ingram alla regia e Rodolfo Valentino nel ruolo di Julio. Il trionfo di The ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] ottocentesche, della decorazione medievale, riconducibile a due distinte fasi. Nel coro sopravvivono solo tre dei Vegliardi dell'Apocalisse posti ai lati della Maiestas Domini che, circondata dai simboli degli evangelisti, un tempo campiva l'abside ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] e Italici prima del dominio di Roma (in collab. con R. Bianchi Bandinelli, 1973); Arte orientalizzante (1975); Le città dell'Apocalisse (1978); Arte arcaica (2 voll., 1977-78); La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici (in ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] e predicò per la Francia e la Spagna. Suo tema preferito e particolare era questo: che egli fosse l'angelo dell'Apocalisse, preannunziato da San Giovanni; venuto, per l'appunto, ad annunziare l'imminenza del Giudizio Universale. Fece molto per far ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] di energia e di cibo, che a partire dalla Rivoluzione industriale ha evitato il ritorno dei quattro cavalieri dell’Apocalisse – la fame, l’epidemia, la guerra, la morte – i quali non hanno più esercitato sulla crescita della popolazione un ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] a olio con S. Giovanni Evangelista che bacia il libro ricevuto dall’angelo per il mosaico sul piedritto meridionale della volta dell’Apocalisse nella basilica di S. Marco, modello pagato il 31 marzo 1580 (Saccardo, 1896, p. 301). La collaborazione al ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] Nuovo Testamento, il diavolo è ricordato da Matteo (25, 41), da Luca (10, 18) e nel libro dell'Apocalisse (12, 7-12). Nella tradizione teologica medievale ricorrono significative testimonianze intorno a L., riprese e meditate sui fondamentali motivi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] dipinte; tra i soggetti dei dipinti figuravano la Vergine, i dodici apostoli, scene della vita di Cristo e dell'Apocalisse e parallelismi tra Antico e Nuovo Testamento; tra i libri una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus ...
Leggi Tutto
cena
Andrea Mariani
. Il vocabolo è sempre usato metaforicamente. Nell'occorrenza di Cv I I 18, in armonia con l'intendimento dantesco (intendo fare un generale convivio, § 11), il vocabolo, che fa [...] antichi, la c. non è qui in relazione con la c. della parabola di Luca, né rappresenta la simbolica c. dell'Apocalisse, bensì si riferisce alla mensa di Cristo, alla quale sedettero gli apostoli e che gli apostoli, in quanto membri della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore italiano (n. Porto Maurizio, Imperia, 1945). Insegnante di filosofia e collaboratore di numerose riviste, si è interessato, come studioso, ai procedimenti metaforici (La metafora barocca: [...] un'idea di J. Giono. Autore di resoconti di viaggi e traduttore di poesie di Blake, W. Whitman, D. H.Lawrence, P. B. Shelley, nel 2015 ha pubblicato la raccolta Poesie (1983-2015), mentre è del 2018 il romanzo Sesso e apocalisse a Istanbul. ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...