stola
Maria Adelaide Caponigro
Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] "; 6, 32 e 45, 9), indica i beati, dall'aspetto luminoso, in Pd XXV 95 (con riferimento appunto al passo citato dell'Apocalisse) e XXX 129 Beatrice.., disse: " Mira / quanto è 'l convento de le bianche stole! " (da confrontare anche con Pg I 75 la ...
Leggi Tutto
gioachimismo
Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa alimentata da quanti, nella vita religiosa dei secc. 13° e 14°, si richiamarono all’opera di Gioacchino da Fiore. Subito dopo la morte, questi [...] sempre coi francescani spirituali, fu Arnaldo da Villanova, medico di re e di papi e gioachimita nel suo commento all’Apocalisse e in molti suoi scritti di pietà. Per mezzo di collegamenti, non sempre chiari, questi gioachimiti (e nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Rozanov, Vasilij Vasilevic
Rozanov, Vasilij Vasil´evič
Saggista e pensatore russo (Vetluga, Kostroma, 1856 - Sergiev Posad, Mosca, 1919). Laureatosi in filologia all’univ. di Mosca, difensore dell’autocrazia [...] », 2 voll., 1913-16). Ridotto in miseria dopo la Rivoluzione d’ottobre, R. lavorò alla sua ultima opera, Apokalipsis našego vremeni (1918; trad. it. L’Apocalisse del nostro tempo), ciclo di desolate meditazioni sullo sfacelo dell’antica Russia. ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] opera sarebbe stata composta verso il 240-250, forse per opera di un egiziano, in lingua greca; le sue fonti sarebbero l'Apocalisse di Pietro, di Elia, di Sofonia (cfr. R. P. Casey in Journal of Theological Studies, 1933, e T. Silverstein, in Studies ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] , ma anche la dottrina relativa. La Didaché, la I Pietro, le lettere pastorali di Paolo, le lettere di Giovanni, l'Apocalisse, i padri apostolici contengono elementi preziosi, non solo di storia, ma di dottrina riguardo alla Chiesa. Col sorgere delle ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Giorno degli
Bianca Paulucci
È la festa liturgica in cui la Chiesa romana celebra il martirio dei bambini che, secondo Matteo, II, 16-18, furono fatti uccidere da Erode (v.) a Betlemme, e [...] Greci), o a 64.000 (presso i Siri), o anche a 144.000 (presso varî documenti medievali, certo sotto l'influenza di Apocalisse, XIV, 3). Calcoli di commentatori modemi del Vangelo hanno fissato tale numero a circa 15, e anche meno.
In varie chiese (S ...
Leggi Tutto
MELITONE (Μελίτων) di Sardi
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città, secondo Eusebio, al quale (Hist. eccl., IV, lviv) dobbiamo la maggior parte delle notizie intorno a lui e ai suoi scritti. Visse [...] medievale. Anche una recensione dell'apocrifo De transitu beatae Mariae, come una Passio S. Joannis evangelistae e una catena sull'Apocalisse portano, a torto, il nome di M. La sua opera è stata conosciuta e utilizzata in Occidente da Tertulliano ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e da quattro sante. Nell'arco, oltre alle figure dei due coniugi committenti, al di sotto dei vegliardi dell'Apocalisse, compare l'inconsueto tema degli apostoli sulle spalle dei profeti. Il complesso pittorico è di notevole interesse e, sia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 12, 12-6; Isai., 14, 16-7. B. NARDI, op. cit., pp. 5-6, oltre «Isaia, XIV, 11-16, integrato con ... Apocalisse, XII, 7-16» aggiunge, quale elemento biblico concorrente alla rappresentazione dantesca, anche il Vangelo «di Luca, X, 18, e di Matteo, XXV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] Meiss, ha spiegato l’irruzione del Macabro nelle sue più spettrali invenzioni iconografiche con la congiuntura storica, da Apocalisse imminente, della Morte Nera.
““Non bastando la terra sacra alle sepolture, si facevano per cimiteri le chiese, nelle ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...