Schneider, Robert
Schneider, Robert. – Scrittore e drammaturgo austriaco (n. Bregenz 1961). Adottato all’età di due anni da una coppia di contadini delle Alpi centro-orientali, tra il 1981 e il 1986 [...] capi della rivolta di Münster del 1534 contro lo Stato della Chiesa, e con Die Offenbarung (2007; trad. it. L’Apocalisse, 2009), in cui il ritrovamento di una partitura sconosciuta di J.S. Bach, Apocalypsis Beati Ioannis apostoli oratorio, getta un ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] dalle personificazioni delle due Chiese (dei gentili e dei circoncisi) o dalla mano del Padre che rompe le nubi; dall'Apocalisse gli derivano alcuni attributi terribili e celesti (come nel mosaico di S. Paolo fuori le mura a Roma); è spesso ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] di identità (1977); L'"incivilimento dei barbari". Problemi di etnocentrismo e di identità (1983); Festa, carisma, apocalisse (1983); Dei, profeti, contadini. Incontri nel Ghana (1988); Antropologia religiosa. Etnologia, storia, folklore (1997); La ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] Moralia di Gregorio Magno copiato nel 945 da Florencio; Madrid, Biblioteca Nacional), si presenta, soprattutto nei codici del Commento all’Apocalisse del Beato di Libana (miniato da Magio nel 926, New York, Pierpont Morgan Library; copia dell’11° sec ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] letteraria, essa s'era rifugiata nei monasteri e nelle chiese. San Beato de Liébana scrisse un celebre commentario all'Apocalisse, conservatoci in varî codici, che per l'apparato bibliografico dimostra nell'autore il possesso di una ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] gli scritti sulla perfetta osservanza della regola; le postille inedite ad alcuni scritti neotestamentarî: fra queste il commento all'Apocalisse è di chiara ispirazione gioachimita; la Quaestio de renuntiatione papae, ed. a cura di L. Oliger, in Arch ...
Leggi Tutto
Probabilmente nato ad Asti, da famiglia nobile, verso il 1044 o il 1048, studiò a Bologna; poi si recò a Roma, e nel 1080 fu nominato vescovo di Segni. Confidente dei papi, nel 1096 fu con Urbano II al [...] di esegesi biblica: commentarî sul Pentateuco, sul libro di Giobbe, sul Cantico dei cantici, sui quattro Vangeli e sull'Apocalisse. In tali lavori si rivela, oltreché la grande dottrina, la forza di un ingegno vivacissimo.
Opere: Sono raccolte in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Uomodio?»92 e poco dopo in nota: «È notevole come il Garibaldi ferito mortalmente, si è poi guarito; e della bestia nell’Apocalisse sta scritto: Et vidi unum de capitibus suis quasi occisum in mortem: et plaga mortis eius curata est, Apoc. XIII, 3»93 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] poi in Sergio Quinzio. Apocalittica e modernità, a cura di G. Trotta., Melzo 1998, pp. 11-30.
107 Gli Atti in Tempo e apocalisse, a cura di S. Quinzio, Milazzo 1985.
108 Vedine, con quelle di vari altri, le riflessioni e testimonianze in Gli Amici, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] definitivamente liquidato alla venuta del Regno di Dio). Nel cristianesimo, i primi testi che alludono al ritorno di Nerone sono l’Apocalisse di Giovanni 17,11 e l’Ascensione di Isaia 4,2-12, dove l’attività di Nerone ritornato è descritta in termini ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...