APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] che non ritorna perché sosta a beccare un cadavere (Palaia; Vasil'ev, 1893, p. 199), attestato dalla stessa miniatura dell'Apocalisse di Saint-Sever e dal mosaico del duomo di Monreale (1184-1190). Curioso è infine l'episodio del vitello servito da ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Creazione degli a. o l'Imposizione a essi del nome da parte di Adamo, l'Arca di Noè e infine l'Apocalisse. Grande diffusione conobbero in particolare le immagini relative a quest'ultima scena, rappresentata per es. nel grande ciclo di affreschi della ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] , non solamente a Sainte-Marie, ma anche in altre chiese del monastero. Si conoscono così i tituli del ciclo dell'Apocalisse, dipinto sulle pareti della chiesa di Saint-Pierre, e le favole di Esopo rappresentate nel refettorio. Più scarse sono invece ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] , ciascuno ornato da bestie mostruose stilizzate, da una croce al cui centro è incastonata un'agata ovale.Il miniatore dell'Apocalisse di Bamberga si ispirò a modelli carolingi, così come l'illustratore del Sacramentario di E., che nella scena dell ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Pierp. Morgan Lib. di New York: tra questi vanno ricordati particolarmente il Vangelo di Lindau (M. 1) e un manoscritto dell'Apocalisse di Beato redatto intorno al 926, con 93 miniature (M. 644).
Bibl.: L. Delisle, Les manuscrits des fonds Libri et ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] i 4 di umile aspetto delle Epistole di s. Pietro, s. Giacomo, s. Giovanni e s. Giuda; l'ultimo raffigura l'Apocalisse di s. Giovanni.
Il numerale torna frequentemente nelle figurazioni della seconda cantica: i sette regni su cui è sovrano Catone sono ...
Leggi Tutto
drago (draco)
Calogero Colicchi
La voce, adoperata due volte nella Commedia, indica il dragone - un serpente di forza straordinaria -, che antichi e medievali immaginavano fornito di ali e di cresta. [...] drago / che per lo carro sù la coda fisse, il dragone viene comunemente identificato con il " draco magnus ", che rappresenta nell'Apocalisse (12, 3 ss.) " l'antico serpente che si chiamava diavolo e Satana, il seduttore del mondo intero ". Quanto al ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] compose un'opera, pubblicata postuma nel 1733, in cui espone, con profonda erudizione, le profezie di Daniele e dell'Apocalisse, tentandone un'applicazione allo svolgimento degli eventi storici.
Tornando dall'opera all'autore, va notato che N., il ...
Leggi Tutto
ROBERTO Pulleyn (Pullein, Pullen, Pully; Robertus Pullus o Pollenus)
Filippo Ermini
Cardinale, nativo della contea d'Oxford, visse dagli ultimi decennî del sec. XI fino al 1147. Studiò a Parigi. Protetto [...] ragione contro opposte sentenze dei padri e dei commentatori. L'opera fu però ben presto soppiantata dalle Sentenze di Pietro Lombardo. R. lasciò altri scritti (un commento sui Salmi e uno sull'Apocalisse, discorsi ascetici, ecc.) rimasti inediti. ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] a G. la decorazione della cappella di S. Lodovico nella chiesa padovana di S. Benedetto, ancora con scene dell'Apocalisse, purtroppo distrutta durante l'ultima guerra. Sarebbe questa l'ultima testimonianza della lunga attività padovana del pittore.È ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...