bue
Federigo Tollemache
. Ricorre solo nella Commedia. In Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, la scena, ricca di particolari, s'ispira a II Reg. 6.
In [...] in mostro del carro simboleggiante la Chiesa, D. si è ispirato al drago dalle sette teste e dalle dieci corna dell'Apocalisse (12). Il paragone come bue è solo suo.
Accanto a queste cinque occorrenze dantesche si possono ricordare alcuni versi di un ...
Leggi Tutto
millennium bug
<milèniëm bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il baco, cioè il difetto di programmazione, che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer al momento del passaggio dal [...] attorno alla mezzanotte del 31 dicembre 1999, esteso 24 ore per il gioco dei fusi orari, sono state continuamente monitorate le procedure in attesa di una apocalisse annunciata ma mai avvenuta, forse a causa di una stima pessimistica del problema. ...
Leggi Tutto
MUSPILLI
Bruno Vignola
. È il titolo, che sembra doversi interpretare "incendio universale", di un componimento frammentario medio-alto-tedesco, in dialetto bavarese del sec. IX, composto di un centinaio [...] , che sono anche il fondamento principale della visione eddica dell'incendio finale. La lotta di Elia ha la sua radice nell'Apocalisse (11, 3), e cristiana d'origine e di spirito è pure la descrizione del giudizio universale, la dottrina del doppio ...
Leggi Tutto
L'amico più intimo e il compagno di lotta di Lutero. Nacque il 24 giugno 1485 a Wollin (Pomerania), studiò all'università di Greifswald (1502-1504), fu insegnante apprezzato a Treptow, divenne sacerdote [...] di Lutero, e nell'orazione funebre che pronunziò alla morte di lui lo esaltò come "l'angelo dell'Eterno Vangelo" (Apocalisse, XIV, 6). Pur avendo avuto parte attiva nella guerra provocata dalla Lega di Smalcalda, non ebbe a soffrire alla presa ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ). Le c.d. carte di Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse di Saint-Sever, del 1050 (Parigi, BN, lat. 8878, c. 45bis.v-ter.r), ed è ripresa nella carta del citato codice di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la povertà di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto di una fervente venerazione. L'esame della sua Postilla sull'Apocalisse fu iniziato nel 1319 e approdò ad una serie di condanne, anche se quella ufficiale fu pronunciata dal papa stesso solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] , Marco e Giovanni, i quali vengono letti nella liturgia; i libri che invece non godono di questo universale consenso, come l’Apocalisse di Pietro, ma che vengono tuttavia letti in alcune chiese; altri, come Il Pastore di Erma, che possono leggersi ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e dannati, sui quali si riversa il fiume di fuoco. A questo schema si fusero poi motivi tolti dalla rappresentazione dell’Apocalisse (come gli angeli che avvolgono il cielo come se fosse un rotolo di pergamena). Il g. finale decora generalmente la ...
Leggi Tutto
Saggista e pensatore russo (Vetluga, Kostroma, 1856 - Zagorsk 1919). Difensore dell'autocrazia e acceso nazionalista, sostenitore del decadentismo e del simbolismo, diede con Legenda o Velikom Inkvisitore [...] ", 2 voll., 1913-16). Ridotto in miseria dopo la rivoluzione d'Ottobre, R. lavorò alla sua ultima opera, Apokalipsis našego vremeni (1918; trad. it. L'Apocalisse del nostro tempo, 1979), ciclo di desolate meditazioni sullo sfacelo dell'antica Russia. ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] ), dove il dolore e la pietà cristiana, l'orrore per i crimini del nazismo, il senso della guerra come apocalisse terrena, raggiungono accenti di una grande purezza. Un ritorno alla metrica tradizionale è visibile in Contemplação de Ouro Prêto (1954 ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...