• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Arti visive [250]
Biografie [205]
Religioni [162]
Architettura e urbanistica [63]
Storia [54]
Letteratura [54]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [29]
Cinema [27]
Temi generali [26]

Violante, Luciano

Enciclopedia on line

Violante, Luciano Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] gli uomini e Dio (2005); Lettera ai giovani sulla Costituzione (2006); Magistrati (2009); Viaggio verso la fine del tempo. Apocalisse di Lilith (2011); Politica e menzogna (2013); Il primato della politica. Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – STATI UNITI – APOCALISSE – DIRE DAUA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Luciano (2)
Mostra Tutti

AMEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola ebraica ('āmēn), passata anche in altre lingue semitiche (siriaco, etiopico, ecc.), nelle versioni greche e latine del Vecchio Testamento e nei varî testi del Nuovo. Deriva dalla radice semitica [...] Gesù, riferiti dai Vangeli, la frase 'Αμὴν λέγω σοι (o ὑμῖν) si traduce meglio: "In verità ti (o: vi) dico". Nell'Apocalisse (III, 14) amen diventa nome, ed è usato metaforicamente (ὁ 'Αμήν, "la verità" o "il veridico") per Gesù stesso. Amen assunse ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SIMBOLI DI FEDE – F. CABROL – ALLELUIA – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEN (1)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

morte Carlo Chirico ** Letterio Cassata Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] imperfectum opus II LXVI, Patrol. Lat. XLV 1170 e VI XXXI, 1584 (con esplicito riferimento all'uso di " mors secunda " in Apocalisse). 1. In senso proprio, m. denota la fine di ogni attività in generale, ed è propria di ogni creatura contingente: cfr ... Leggi Tutto

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pascoli, Giovanni Franco Lanza Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] di D. personaggio: " or Egli dritto stante / imperiale sopra la persona / tese le mani al pelago sonante ", finché l'apocalisse delle due isole semoventi verso la foce dell'Arno, a suggellare l'invettiva di If XXXIII, svanisce nella maestà del ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MAURO DI ROMAGNA – CIVILTÀ CATTOLICA – FIERA LETTERARIA – PARTITO POLITICO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

NANNETTI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Vieri Valerio Camarotto – Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti. Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] propria nobiltà, p. 3; C. Bo, Noi ci illudiamo di seguire passo per passo il cammino degli altri, p. 3; L. Fallacara, Apocalisse in barocco, p. 3; A. Oxilia, Vieri: esile misura d’uomo, silenziosa presenza, p. 4; M. Gozzini, N., l’Ultima a Firenze ... Leggi Tutto

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo (secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] ; lettere pastorali) e testi apocrifi (Atti di Paolo; Atti di Paolo e Tecla; Atti di Pietro e Paolo; 3a lettera ai Corinzi; Apocalisse di Paolo), ascritti a P., risalgono a un periodo successivo alla sua morte, quando già la sua figura e la sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – TRIBÙ DI BENIAMINO – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo (secondo nome di Saulo) (3)
Mostra Tutti

MAESTRO di LLUCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di LLUÇÀ S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] e alcune figure di grifi affrontati, un cavaliere con lancia in resta, un monaco seduto e tre vegliardi dell'Apocalisse con i loro strumenti musicali.Per quanto riguarda la pittura da cavalletto, il gruppo di opere attribuito a questo artista ... Leggi Tutto

BAVELLINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVELLINO, Tommaso Antonio Rotondò Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] i nomi di sedici persone del gruppo, informa anche sulle letture preferite: la Bibbia in volgare, il Nuovo Testamento, l'Apocalisse, il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione. Nel 1543 l'attività del gruppo fu interrotta dall'Inquisizione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Bari Rosario Jurlaro Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] parte morale e ascetica, l'autore dimostra buona conoscenza dei problemi teologici e dogmatici, sciogliendo le più oscure allegorie dell'Apocalisse con chiarezza e dottrina. Lo stile è buono e non mancano brani stesi con grazia ed eleganza. Il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] anch'esso mutilo, esso si arresta al v. 258. In ambedue i codici la Descente segue una versione dell'Apocalisse. Il poemetto, che traduce piuttosto letteralmente, ancorché incompletamente, il testo prosastico latino, è da registrare nel folto gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 86
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali