FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] De sacramento unitatis Christi et Ecclesiae, De Christo capite Ecclesiae, De caritate Christi circa electos del commento all'Apocalisse. Pur essendo tenacemente fondata sull'auctoritas di Agostino, la concezione del F. secondo cui la natura umana del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] più tipico – e il fiore più strano – della miniatura iberica è rappresentato dalle diverse versioni del Commentario dell’Apocalisse. Nell’enclave cristiana da cui sarebbe partita la riconquista contro i musulmani (la Spagna del sud-ovest), verso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] più tipico – e il fiore più strano – della miniatura iberica è rappresentato dalle diverse versioni del Commentario dell’Apocalisse. Nell’enclave cristiana da cui sarebbe partita la riconquista contro i musulmani (la Spagna del sud-ovest), verso il ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] labiis, rictu tereti, lingua antro oris pendula ", sì da dare quel " sonum tragicum " che richiede la solenne citazione dell'Apocalisse.
È probabilmente questa fama di grammatico che ha spinto D. a nascondere V. sotto l'avvocato de' tempi cristiani ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] insulari è che i simboli degli E. appaiono talvolta privi di ali, così come essi compaiono nelle illustrazioni dell'Apocalisse in Spagna e, eccezionalmente, in un codice del Monte Athos (cod. 43).
Del tutto eccezionale è inoltre, nel Libro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] di fondo e sulle testate del transetto si svolgono, su più registri, una teoria di profeti, i Ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse, episodi di un ciclo agiografico, forse dedicato a s. Anastasio, e scene apocalittiche separate da fascioni a motivi ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] la Crocifissione e il doppio ritratto imperiale ai lati della croce nell'oratorio di S. Caterina, nonché il ciclo dell'Apocalisse di Giovanni, la Pentecoste, la Risurrezione, la Discesa agli inferi e la Morte della Vergine nella chiesa a lei dedicata ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] città era ricca di lana, che tessuta in tappeti e stoffe era esportata in tutto l'impero (Strabo, 778); nell'Apocalisse (iii, 17) il vescovo di L. (come personificazione della città) afferma: πλούσιός εἰμι καὶ πεπλούτεκα καὶ οὐδενὸς χρείαν ἔχω (sono ...
Leggi Tutto
Daniele (Daniello)
Vincent Truijen
Nella Bibbia latina Daniele è il quarto dei grandi profeti, ma nella Bibbia ebraica il suo libro è inserito tra gli Scritti, libri più tardi del canone.
Il libro si [...] gl'Imperi che hanno preparato l'Impero romano, secondo lui definitivo, in Mn II VIII. Già i Vangeli, ma soprattutto l'Apocalisse di Giovanni, avevano usato il libro di Daniele, che ha continuato a ispirare mistici e poeti. Il libro, trasmesso parte ...
Leggi Tutto
ventiquattro
Antonietta Bufano
Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico.
In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in [...] Testamento, " che San Girolamo... calcola a ventiquattro per pareggiare il loro numero a quello dei ventiquattro seniori che nell'Apocalisse (IV, 4) sono intorno al trono di Dio " (Porena).
Ventiquattro sono anche gli spiriti formanti le due corone ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...