processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] del viatico di redenzione e di salvezza che egli vuole proporre alla società e alla coscienza di ogni uomo. Così l'apocalisse di D. nel canto XXXII del Purgatorio non soltanto mette in movimento un processo di rievocazione e d'interpretazione storico ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] del sec. 13°, sono caratterizzati da un rapporto assai evidente con modelli inglesi; uno dei più celebri è l'Apocalisse Burckhardt-Wildt (già Basilea, Coll. Burckhardt-Wildt; de Winter, 1983). Tali codici sono stilisticamente legati anche a un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] si innestano le paure legate alla concreta sensazione che il saeculum senescens si avvii alla deflagrazione. Nel capitolo XX dell’Apocalisse si legge dell’angelo che, disceso dal cielo con la chiave dell’abisso, afferra il drago, simbolo di Satana, e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] nell'abbazia di St Albans. Anche Abingdon in questo periodo aveva arazzi con la Storia di Giobbe, la Natività e l'Apocalisse, mentre Evesham ne possedeva una serie con la Vita di s. Egwin. Intorno al 1214, Sarum (od. Salisbury) custodiva panni ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Paasilinna, Arto Tapio. ‒ Scrittore finlandese (n. Kittilä 1942). Dopo alcuni anni passati a contatto con la natura come tagliaboschi, si è avvicinato alla scrittura come giornalista [...] joukkoitsemurha (1990; trad. it. Piccoli suicidi tra amici, 2006), Maailman paras kylä (1992; trad. it. L’allegra apocalisse, 2010) e Lentävä kirvesmies (1996; trad. it. Ronkoteus il carpentiere volante, 2011), tutti costellati da personaggi ribelli ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] altrettante prove di questo primo viaggio in Italia, come pure l'ampiezza e grandiosità formale visibile nelle prime stampe dell'Apocalisse. Tuttavia in queste incisioni in legno (15 fogli), come nei sette fogli della Passione, il D. mostra di non ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] di Spagna, Bologna 1976, pp. 102, 180, 278, 284, 289, 375; R. Rusconi, L’attesa della fine. Crisi della società, profezia e Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma d’Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. 128-132; A. D’Amato, I Domenicani e l ...
Leggi Tutto
arcano
Vincenzo Laraia
. È usato nella classicità latina, nella forma dell'aggettivo o del sostantivo neutro, col significato generale di ciò che la ragione non è in grado di penetrare. In alcuni casi [...] arcano) del cielo (di qui). Secondo il Lana e Pietro, seguiti da molti moderni, tale libro si riferisce all'Apocalisse; secondo altri commentatori, a cominciare dall'Ottimo, Benvenuto e Buti, con l'espressione alto preconio D. designerebbe il Vangelo ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Höllenstrafen, Paderborn 1900. Per l'inferno cosmologico degli Ebrei e per le ferie infernali dei dannati, v. G. Ricciotti, L'Apocalisse di Paolo siriaca, I, Introd., trad. e commento; II, La cosmologia della Bibbia e la sua trasmissione fino a Dante ...
Leggi Tutto
Missionario, nato a Napoli nel 1566. Ammesso nella Compagnia di Gesù nel 1584, passato nell'India nel 1601, fu inviato in Etiopia col padre Antonio Fernandez nel 1604. Fu tra i missionarî d'Etiopia più [...] del padre Pereira alla Genesi, il commentario del Maldonado agli Evangeli, il commentario di Bras Viegas all'Apocalisse; inoltre fu il primo europeo che ebbe conoscenza della lingua agau (awiyā), nella quale tradusse le preghiere occorrenti ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...