Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] dell’anno Mille
Una notissima leggenda, elaborata intorno al XVI secolo, narra di un’Europa medievale in attesa dell’Apocalisse che – secondo l’interpretazione del testo di Giovanni – sarebbe giunta nell’anno Mille. La paura della fine avrebbe ...
Leggi Tutto
Spiegelman, Art
Spiegelman, Art. – Fumettista e illustratore statunitense (n. Stoccolma 1948), noto per Maus (1972-91), biografia a fumetti vincitrice nel 1992 di un premio Pulitzer e che racconta su [...] of no towers (trad. it. L’ombra delle torri, 2004), visione personale dell’America e del mondo «a un passo dall’Apocalisse». Fra i molti premi ricevuti, quello come migliore autore al festival di Angoulême del 2011. Fra i lavori degli anni Duemila ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Enrico II d’Inghilterra; la chiesa di S. Sergio, il cui coro è un puro esempio dello stile dei Plantageneti; la fortezza (1228-38), a pianta pentagonale, con 17 torri, dove sono conservati i celebri arazzi dell’Apocalisse di N. Bataille (circa 1380). ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, [...] dell'introspezione e della riflessione filosofica il successivo Point Omega (2010; trad. it. 2010); centrati sulle inquietudini per un'apocalisse di cui si percepisce l'imminente arrivo sono i nove racconti scritti tra il 1979 e il 2011 e pubblicati ...
Leggi Tutto
Abramo (nel testo dantesco Abraàm, e perciò nella forma del latino Abraham)
È tra le anime che Cristo ha liberato dal Limbo (If IV 58), ricordato come patriarca " per eccellenza " (Torraca). Secondo una [...] la giustizia. È infine da chiedersi se D. conoscesse, tra gli apocrifi cristiani, il cosiddetto Testamento di A. ovvero l'Apocalisse di A., che del resto non gli avrebbero offerto elementi necessari alla Commedia. Secondo il Quaglio (2a edizione del ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dall’aspetto rude ed energico, viene scelto spesso per incarnare personalità dotate di estremo autocontrollo ma potenzialmente [...] ) e il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud nel biografico A dangerous method (2011). Ha anche interpretato un padre sopravvissuto all’apocalisse in The road (2009), di John Hillcoat, e ha prestato il volto a Old Bull Lee nell’adattamento ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] e patetico; un linguaggio fluido, ma senza facondia, anzi nervoso, quando non si fa allucinato, ansioso e sfuggente (vedi l'Apocalisse), e dove le immagini, figure o cose hanno un che di larvato e pure fisicamente vivo tormentato e guizzante; un ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] 8: "il vostro Avversario il diavolo") e col "Dragone" e "Serpente antico" che è stato espulso dal cielo sulla terra (Luca, X, 18; Apocalisse, XII, 9; XX, 2) che ha tentato Gesù Cristo (Matteo, IV, 1, 10) e tenta tuttora gli uomini (Atti, V, 3; I Cor ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] , Mualelet) e i rispettivi mariti (IV, 1-14). Presso i tardi cronografi bizantini la Leptogenesi viene anche chiamata Apocalisse di Mosè, Testamento di Mosè, come presso Cedreno, Sincello, Niceforo, nome anch'esso spiegabile, giacché lo scritto ha ...
Leggi Tutto
Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] teologica ed omiletica francese fa supporre aver egli compito la sua istruzione a Parigi. Per quanto abbia scritto un commento all'Apocalisse, di cui si giovò Salimbene (Chronica, in Mon. Germ., SS., XXXII) non si può dire che B. sia stato un erudito ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...