• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Arti visive [250]
Biografie [205]
Religioni [162]
Architettura e urbanistica [63]
Storia [54]
Letteratura [54]
Archeologia [54]
Storia delle religioni [29]
Cinema [27]
Temi generali [26]

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOACCHINO da Fiore M. Reeves Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] . Inserire il pensiero di G. nell'ambito del millenarismo sarebbe tuttavia fuorviante, poiché il testo da cui il termine deriva, l'Apocalisse (20, 2), non aveva per lui importanza fondamentale. Il suo terzo status, o età del Sabba, non era infatti un ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA LATINA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

Savonaròla, Girolamo

Enciclopedia on line

Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] ritornò a Firenze (1490) richiamatovi per l'insistenza di G. Pico della Mirandola presso Lorenzo de' Medici. Qui, ispirandosi all'Apocalisse e ai libri profetici, denunciò nella sua predicazione i vizî del suo tempo e gli abusi di un governo ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO DE' MEDICI – RIFORMA LUTERANA – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Girolamo (6)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] . 13°, Chantilly, Mus. Condé, 9, c. 13r), o quella del re Nabucodonosor (Dn. 3, 1-7; Beato di Liébana, Commentari all'Apocalisse, 970 ca., Valladolid, Bibl. Univ., 433, c. 199r). Allo stesso modo anche la danza di Salomè, secondo Mt. 14, 6, permette ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Van Sant, Gus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Van Sant, Gus Van Sant, Gus. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Louisville 1952). Artista poliedrico – è anche pittore, fotografo, musicista e scrittore – e tenace produttore indipendente. Dopo [...] di un liceo, quale luogo di un universo dove la follia – almeno apparentemente gratuita e banale – esplode come un’apocalisse. In realtà attraverso un’essenziale e assai lucida rappresentazione, il film offre la piena misura di un profondo disagio ... Leggi Tutto
TAGS: LOUISVILLE – APOCALISSE – IDAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Sant, Gus (2)
Mostra Tutti

GERARDO da Borgo S. Donnino

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO da Borgo S. Donnino Aniceto Chiappini Nativo di Borgo S. Donnino (Fidenza), si fece francescano in Sicilia, dove insegnava, e fu fra i più ardenti partigiani di Gioacchino da Fiore (v.). Fornito [...] il suo Introductorium in Evangelium aeternum, cioè prefazione e note ai tre libri di Gioacchino, Concordia, Commento all'Apocalisse e Salterio Decacordo, vangelo eterno, e lo pubblicò all'insaputa dei superiori nel 1254. Secondo lui il Vangelo ... Leggi Tutto

escatologia

Dizionario di filosofia (2009)

escatologia Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] giudaico, in cui si combinavano gli elementi del messianismo davidico con la figura dell’imperatore degli ultimi tempi, e quelli dell’Apocalisse (20, 7), con le figure dei popoli di Gog e Magog. La storia acquista in tal modo un nuovo parametro ... Leggi Tutto

BONDOL, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONDOL, Jean de A. Tomei (o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges) Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] dal re "à monsieur d'Anjou pour faire faire son beau tapis" (Joubert, 1981; Henderson, 1985). Il codice con l'Apocalisse citato dall'inventario è stato identificato con un manoscritto di Parigi (BN, fr. 403; Giry, 1876), databile verso la metà del ... Leggi Tutto

CARLINI, Spartaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto) Alessandro Parronchi Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] del C. (1902; riprodotto in A. Parronchi, Artisti toscani del primo Novecento, Firenze 1958, tav. 7a) e I Cavalieri dell'Apocalisse del Carrà (riprodotto in M. Carrà, Carrà, tutta l'op. pittor., I, Milano 1967, p. 141). Questo inizio dimostra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATELLI, Luigi Nello Tarchiani Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] alla morte, eseguendo pitture decorative per i palazzi Serbelloni-Busca e Arconati, e i Ventiquattro Seniori dell'Apocalisse per la parrocchiale di Valmadrera. Pur non abbandonando l'insegnamento milanese, tornò ripetutamente a Firenze per dipingere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAHAYE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHAYE, Jean Aniceto Chiappini Esegeta biblico, nato a Parigi il 20 marzo 1593, morto ivi il 15 ottobre 1661. Recatosi da giovinetto in Andalusia, vi si fece francescano (9 febbraio 1613). Nel 1615 [...] S. Francesco e di S. Antonio da Padova (Parigi 1653), di S. Bernardino da Siena (Lione 1636), di Alessandro d'Ales sull'Apocalisse, nonché i suoi commentarî sulla S. Scrittura, e soprattutto la Biblia Magna, voll. 5 (Parigi 1643), e la Biblia Maxima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 86
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali