Composto di due voci ebraiche, hallelū (\ebraico\) "lodate" e Yāh (\ebraico\), forma breve del nome divino Jahvè. Si trova scritto in numerosi salmi, come formula dossologica, al principio, e in qualche [...] " (Tobia, XIII, 22; cfr. III Maccabei, VII, 13: ἐπιϕωνήσαντες τὸ ἀ.). Dagli ebrei passò ai primi cristiani, e, secondo l'Apocalisse (XIX, 1, 3, 4, 6), la moltitudine dei beati lo canta in cielo.
L'uso liturgico dei primi secoli è rarissimamente ...
Leggi Tutto
Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] e nei commentarî teologici (Der Antichrist, Gottinga 1895). Questo studio fu la preparazione del grande commentario all'Apocalisse (Die Offenbarung Johannis, 2ª ed. 1896, 6ª ed. del Commentario del Meyer, Gottinga 1906) in cui contemperò i due ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Melchior
Walter Platzhoff
Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero [...] le sue prediche e anche coi suoi scritti. La sua convinzione che l'interpretazione delle profezie di Daniele e dell'Apocalisse fatta da lui contenesse una "dottrina giusta" lo portò ad aperto contrasto con Lutero, accresciuto ancora di più dalla sua ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che lo cavalcava aveva una bilancia in mano" (Ap. 6, 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, 34), della fine del sec. 1° dell'era cristiana: "Pesa sulla bilancia le nostre colpe e quelle degli abitanti ...
Leggi Tutto
TESTAMENTUM DOMINI
. È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] è in due libri. Il vero "Testamento" è costituito circa dai primi 15 capitoli del libro I, ed è un'apocalisse (v. apocalittica, letteratura) riguardo alla venuta dell'anticristo, presentata come pronunciata da Gesù Cristo dopo la sua resurrezione in ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] la distruzione del mondo visibile, per metro la terzina dantesca, per fonti le visioni bibliche da Isaia all'Apocalisse.
La fortuna, presso i contemporanei, di quest'opera farraginosa - che rientra solo in una storia delle imitazioni dantesche ...
Leggi Tutto
mostro
Alessandro Niccoli
Designa la bestia apocalittica a sette teste e dieci corna veduta da D. nel Paradiso terrestre: Pg XXXII 147 le prime [teste] eran cornute come bue, / ma le quattro un sol [...] ferarum, / Centauri in foribus stabulant Scyllaeque deformes " (Aen. VI 285-286). Con maggior aderenza lessicale al testo dell'Apocalisse (" vidi... bestiam coccineam... habentem capita septem et cornua decem ", 17, 3), in Pg XXXII 160 D. chiama il ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] 13, 19, 38), capo di un regno ben organizzato (Marco 3, 24) che sarà sconfitto con l’avvento del regno di Dio; nell’Apocalisse canonica, ove si identificano il dragone, il serpente, il diavolo o satana, si profila la lotta finale tra angeli e d. fino ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] ladroni in croce, del centurione che trafigge il Cristo, della donna che deterge la fronte del Cristo ecc.
Rifioriscono le apocalissi su temi e giudaici e misterici (v. apocalittica). Gli Atti apocrifi si svolgono secondo i temi dei romanzi religiosi ...
Leggi Tutto
Antecristo
Luigi Vanossi
. Compare in Fiore CXXIII 1, nel discorso di Falsembiante: I' sì son de' valletti d'Antecristo, corrispondente a Roman de la Rose 11713 " Je sui des vallez Antecrit ". L'adozione [...] . in particolare Matt. 24, 5 ss., Marc. 13, 21 ss., Petr. II 2, 1), ed è tema dominante dell'Apocalisse. Il termine compare nelle due lettere giovannee. Nel Medioevo essa conobbe grande diffusione riproponendosi con particolare vigore nei momenti di ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...