Miniatore (m. Bourges 1529), fratello di Michel. Attivo dal 1463 nell'ambito del gotico internazionale e sotto l'influsso di J. Fouquet, eseguì per la regina Carlotta di Savoia il Livre de douze périls [...] Molbeco; ivi), e le Heures di Louis de Laval (tra il 1482 e il 1489; ivi). Portò anche a termine le Très riches heures del duca di Berry, iniziate dai Limbourg (1489; Chantilly, Mus. Condé) e l'Apocalisse di Amedeo VIII (iniziata 1430; Escorial). ...
Leggi Tutto
Natoli, Salvatore. – Filosofo italiano (n. Patti, Messina, 1942). Laureato presso l’univ. Cattolica di Milano, ha insegnato nelle univ. di Milano e di Venezia. Tra le opere: L’esperienza del dolore: le [...] 2002); La verità in gioco. Scritti su Foucault (2005); Guida alla formazione del carattere (2006); Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia (2009); L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore (2010); Eros e Philia (2011); Sperare oggi ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] di Giacomo: 1,5: Pd XXV 29 e 77, Mn I I 6*; 1,17: Cv IV XX 6*; 5,7: Cv IV II 10*.
I Lettera di Pietro: 2,17: Ep V 30.
Apocalisse: 1,8: Pd XXVI 17, Ep XIII 90; 4,8: Pg XXIX 104-105; 7,9: Pd XXV 94-95; 12,7 ss.: If VII 11-12; 17,1-8: Pg XXXII 143; 17 ...
Leggi Tutto
Fu con il Beauneveu e con Evrard de Hainaut, tra gli artisti settentrionali venuti nell'Île de France a servizio di Carlo V. Fin dal 1368 stipendiato dal re, che lo nominò poi suo valletto e pittore ufficiale, [...] altri. Nel 1375, Luigi I d'Angiò, fratello del re, commise al B. i cartoni per una serie di arazzi raffiguranti l'Apocalisse ora nella cattedrale d'Angers, e costituiscono uno dei monumenti più preziosi e più belli dell'arte dell'arazzo del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] . La casa regnante di Francia fu la principale committente di a.: resta la serie di 70 rappresentazioni della cosiddetta Apocalisse di Angers (Angers, Musée des Tapisséries), eseguita per Luigi, fratello del re, da J. Bandol e N. Bataille nella ...
Leggi Tutto
Ricci, Saverio. – Storico italiano (n. Avellino 1960). Collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia italiana, di cui nel 2001 è stato responsabile delle attività culturali, dallo stesso anno docente [...] (1994), Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento (2000); Il sommo inquisitore (2002), Inquisitori, censori, filosofi (2008) e Campanella. Apocalisse e governo universale (2018), per il quale è stato insignito del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la ...
Leggi Tutto
GEBHARDT, Oskar Leopoln von
Critico e paleografo, nato a Wesenberg (oggi Rakvere, in Estonia) il 22 giugno 1844, morto il 9 maggio 1906. Direttore della biblioteca universitaria di Lipsia, curò, con [...] (con Th. Zahn e A. Harnack, Lipsia 1875-77); del Nuovo Testamento greco (16ª ed., Lipsia 1900); del Vangelo e dell'Apocalisse di Pietro (Lipsia 1893); dei Salmi di Salomone (Lipsia 1895), degli Atti dei martiri (Lipsia 1902), ecc. Con il Harnack curò ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Nowa Wilejka 1926 - Varsavia 2015). Dalla riflessione sulle sue esperienze di partigiano durante l'ultima guerra, e dall'attenzione rivolta ai problemi politici e sociali del suo paese, [...] wypadków miłosnych "Cronaca di fatti galanti", 1974; Kompleks polski "Complesso polacco", 1978; Mala apokalipsa "Piccola apocalisse", 1979; Rzeka podziemna, podziemne ptaki "Fiume sotterraneo, uccelli sotterranei", 1984; Wschody i zachody księyca "Al ...
Leggi Tutto
GABRIELE Sionita
Maronita, nato a Edden (Libano) nel 1577, morto a Parigi nel 1648. Studiò a Roma nel collegio dei Maroniti; passato nel 1614 a Parigi per collaborare all'edizione della Bibbia poliglotta, [...] per i Vangeli tuttavia si limitb a una revisione del latino, né tradusse dal siriaco i libri Sapienziali e l'Apocalisse. Pubblicò fra altro: Liber Psalmorum Davidis ex arabico idiomate in latinum translatus (Roma 1614; in collaborazione con Giovanni ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato il 17 febbraio 1848 a Norka (Russia), professore di storia ecclesiastica prima a Dorpat, indi dal 1891 a Gottinga; morto ivi il 19 luglio 1925. Di lui abbiamo, fra l'altro, Geschichte [...] des Irenäus (Güterloh 1925); le edizioni delle opere d'Ippolito (Lipsia 1897); di Metodio (Lipsia 1897); l'edizione dell'Apocalisse di Abramo e del testamento dei 40 martiri (Lipsia 1897); del Libro dei segreti di Enoch (Lipsia 1922). Insieme col ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...