NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] , il modello sperimentale allestito da J. M. Aletta e D. J. Goldberg (v., 1982) su un neurone serotoninergico di Aplysia californica. Tale cellula, di grandi dimensioni, si biforca in due branche assonali dirette verso la periferia. In seguito alla ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . 1381-1389.
Koike, H., Nagata, Y., Intra-axonal diffusion of [3H] acetylcholine and [3H] aminobutyric acid in a neurone of Aplysia, in ‟Journal of physiology", 1979, CCXCV, pp. 397-417.
Kuffler, S. W., Vaughan Williams, E. M., Small-nerve junctional ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ai meccanismi della LTP e della formazione di sinapsi. Gran parte delle ricerche di Kandel sono state svolte sulla lumaca marina Aplysia californica, che reagisce a uno stimolo tattile - un sottile getto d'acqua che la colpisce - con un comportamento ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] . in collaborazione con il prof. G. Levi, Milano 1911 e 1916); L'embriologia dell'Aplysia limacina L., in Anat. Anzeiger, XVII (1900), pp. 77-102; Sull'embriologia dell'Aplysia limacina L., in Mon. zool. ital., XI (1900), pp. 124-27; Parassitologia ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] , in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., XIV (1952), pp. 329-332; Aspetti dell'ovogenesi di Aplysia depilans L., in Boll. di zool., XXI (1954), pp. 185-198; L'impiego del cloruro di platino per la rivelazione del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] proponibile solo per i riflessi più semplici, dove sono implicati piccoli numeri di neuroni (come nel caso del mollusco Aplysia, la comune lumaca di mare, o del verme nematode Caenorhabditis o di insetti). Utilizzando una metafora di Manning ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] difficoltà di apprendimento.
Detto questo, a causa del limitato repertorio comportamentale e della distanza filogenetica da Homo sapiens, l’Aplysia non è un animale molto utile per ottenere modelli che, per es., aiutino a capire in generale aspetti ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] specie animale come modello dipende dal particolare problema che si vuole affrontare. Per esempio, un semplice mollusco chiamato Aplysia è un ottimo modello per studiare cosa succede nelle cellule nervose nei processi di memorizzazione. Se invece lo ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] . Se è rudimentale appare per lo più come una formazione interna nascosta in una piega del mantello (Limacidi, Philine, Aplysia, Muarseniadi).
La spirale conchigliare ha un apice corrispondente al primo giro dell'elica e una base che comprende l ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] la crescita corporea. Negli Artropodi come pure nei Molluschi si sono sviluppati apparati endocrini più complessi. Nel mollusco Aplysia un ormone peptidico determina la deposizione delle uova e inibisce i processi di assunzione del cibo e quelli ...
Leggi Tutto
aplisia
aplìṡia s. f. [lat. scient. Aplysia, dal gr. ἀπλυσίας, nome di una spugna]. – Mollusco gasteropode, detto anche lepre di mare o lepre marina (v. aplisidi).
aplisidi
aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede largo munito di due alette sui lati, talvolta...