Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] reso possibile dagli smartphone che sono nelle nostre tasche e che noi stessi portiamo in giro come fanno le api con il polline, rendendoci tutti portatori sani della nostra potenziale disintermediazione nel mondo del lavoro. Un importante economista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , osservazioni microscopiche ed erudizione. Anche qui l’iconografia gioca un ruolo tutt’altro che marginale: le immagini delle api sono volte a presentare dettagli anatomici osservati al microscopio e soprattutto a celebrare Urbano VIII, da cui gli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] : alcuni hanno le ali "scoperte", altri le hanno "coperte da un guscio" (i coleotteri). Giacomo dedica una lunga descrizione alle api e al loro lavoro. A proposito del modo di respirare degli insetti si riferisce ancora una volta a quanto ha appreso ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] mesoamericani sfruttavano anche diverse specie di insetti: nelle regioni umide raccoglievano il miele e la cera prodotti da api prive di pungiglione (Melipona beecheii), allevate in arnie rustiche ricavate in tronchi cavi sigillati con fango e ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] si riproducono perché le loro gonadi rimangono rudimentali: costituiscono le caste degli operai e dei soldati.
La qualifica di n. si usa anche per le operaie delle api e le operaie e i soldati delle formiche, che sono di sesso femminile e sterili. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] apparente contrasto tanto con i dati archeofaunistici quanto con quelli epigrafici. Da ricordare, infine, le diverse rappresentazioni di api (su sigillo o in forma di piccoli oggetti) presenti nel mondo egeo già dalla fine del Bronzo Antico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , E., Heliopolis, Tübingen 1949 (tr. it.: Heliopolis, Milano 1972).
Jünger, E., Gläserne Bienen, Stuttgart 1957 (tr. it.: Le api di vetro, Milano 1960).
Jünger, E., Eumeswil, Stuttgart 1977 (tr. it.: Eumeswil, Milano 1981).
Kateb, G., Utopia and its ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] cinquant'anni dalla etologia comparata e dalla zoosemiotica - appare facilmente estendibile a numerose specie animali, dalle api agli scimpanzé, la ricerca delle peculiarità dell'individuo andrebbe invece riferita a una superiore architettura e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] cinquant'anni dalla etologia comparata e dalla zoosemiotica - appare facilmente estendibile a numerose specie animali, dalle api agli scimpanzé, la ricerca delle peculiarità dell'individuo andrebbe invece riferita a una superiore architettura e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di Alpera, nella penisola iberica, probabilmente databile al Mesolitico, implicano una piena consapevolezza del comportamento delle api.
Per quel che riguarda la pesca, di particolare interesse sono quei casi che dimostrano una buona conoscenza ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...