• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [659]
Medicina [42]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] dell'acido pantotenico in natura ricalca quella degli altri fattori B: lievito, fegato, uova e particolarmente, la pappa reale delle api e le ovaie dei pesci ne sono le sorgenti più ricche. Biotina. - L'avitaminosi da biotina non può instaurarsi, né ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] studiati mezzi per ritardare l'assorbimento della penicillina dal luogo della iniezione (sospensione in olio di arachidi e cera d'api) al fine di evitare le ripetute iniezioni o la somministrazione continua a gocce, e mezzi per diminuire la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] delle cellule del tessuto in cui risiedono. In ogni tessuto si verifica una situazione simile a quella di un alveare: molte api operaie (le cellule 'normali') svolgono un intenso lavoro (costruire le cellette, produrre il miele, ecc.) ma non hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] e il ragazzo si infuriò), così come espedienti teatrali quali il discorso diretto e gli effetti sonori (E boom, milioni di api uscirono fuori e lo inseguirono per pungerlo). L'utilizzazione di frasi esclamative e di altri espedienti per attirare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] non è visibile. L'informazione data dalla polarizzazione della luce è fondamentale nell'orientamento e nella migrazione degli animali. Le api, per es., sfruttano proprio questa proprietà della luce per orientarsi in cerca di cibo, anche in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

Fisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisiologia EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] con l'accoppiamento e con la lotta negli uccelli e nei quadrupedi, sulle comunicazioni delle informazioni da parte delle api (v. etologia; v. lotta biologica), e le ricerche sui primi stadi dell'attività cerebrale del bambino. La ricerca nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] propria covata, mentre in altri gruppi una capacità di discriminazione visiva renderebbe possibile il ritrovamento dell’alveare (api) o del nido (piccione viaggiatore); è stato anche notato come indici sensoriali non sempre chiaramente definibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] opere di Shakespeare. I medici avevano notato che quando l'urina era troppo dolce ‒ osservando i movimenti delle api nelle sue vicinanze o attraverso un apprezzamento diretto ‒ il paziente, spesso, soffriva di diabete, condizione caratterizzata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] morale cristiana o all'ossessione per la pace sociale dei filosofi seicenteschi, e Bernard de Mandeville nella Favola delle api (1705) parlerà del lusso e della ricerca dei piaceri, che i filosofi antichi consideravano vizi, come di "pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] intenzionale propria dell'animale, inspiegabili in termini di mera giustapposizione di particelle, in particolare lo sciame d'api, precedentemente introdotto da Maupertuis; a ogni modo, si sottolinea come tale soluzione non spieghi l'unità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali