• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [659]
Letteratura [36]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

Api

Enciclopedia on line

(gr. ῎Απις) Mitico re del Peloponneso, da lui detto, nei tempi più antichi, Apia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – APIA

BRACCIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco Lovanio Rossi Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] di benefici e di onori. Gli fu anzi concesso di aggiungere allo stemma di famiglia le api barberiniane e al proprio cognome la designazione Dell'Api e venne assegnato al seguito del fratello del papa, il cardinale Antonio, che, malvolentieri, dové ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – MAFFEO BARBERINI – CINO DA PISTOIA – IACOPO MAZZONI – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Umanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umanesimo Stefano De Luca Tornare agli antichi per diventare moderni Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] più grandi poeti del Trecento, illustra bene quale sarà lo spirito degli umanisti, ossia di quei pensatori e di quegli artisti che – nel corso del Quattrocento – hanno realizzato la ‘riscoperta’ della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

Nicandro di Colofone

Enciclopedia on line

Nicandro di Colofone Poeta greco (sec. 2º a. C.), confuso nella tradizione con un omonimo figlio di Anassagora (sec. 3º a. C.). Ci restano due poemetti didascalici: sugli animali velenosi e relativi contravveleni (Θηριακά), [...] di Alessandria, degli inizî del 3º sec. a. C. Gli si attribuivano anche: Georgiche, Prognostici, Metamorfosi, un poemetto sulle api, ecc. È poeta mediocre, né se ne deve esagerare l'importanza come fonte delle Georgiche virgiliane e di Ovidio; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – METAMORFOSI – ANASSAGORA – OVIDIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicandro di Colofone (1)
Mostra Tutti

Scianna, Giorgio

Enciclopedia on line

Scianna, Giorgio Scrittore italiano (n. Pavia 1964). Collaboratore della rivista Linus dove tiene la rubrica Il luogo del delitto, ha esordito nella narrativa nel 1997 con il racconto Il jukebox contenuto nell'antologia [...] confini (2011), i romanzi: Diciotto secondi prima dell'alba (2010), Qualcosa c'inventeremo (2014), La regola dei pesci (2017), Cose più grandi di noi (2019) e Le api non vedono il rosso (2021). Nel 2011 è stato autore del testo teatrale La palestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINUS – PAVIA

Serào, Matilde

Enciclopedia on line

Serào, Matilde Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] sposò Edoardo Scarfoglio, col quale fondò il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli (dove creò una rubrica mondana, "Api, mosconi e vespe", che divenne presto famosa), e quindi Il Mattino, di cui fu condirettrice fino al 1904, quando si separò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – EDOARDO SCARFOGLIO – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serào, Matilde (1)
Mostra Tutti

Rucellài, Giovanni

Enciclopedia on line

Rucellài, Giovanni Poeta (Firenze 1475 - Roma 1525), figlio di Bernardo e di Nannina, sorella di Lorenzo de' Medici; fattosi ecclesiastico, ebbe importanti incarichi da Leone X e Clemente VII. Era, quando morì, castellano [...] parafrasi dell'Ifigenia in Tauride di Euripide. Ma la fama di R. è affidata soprattutto al poemetto in versi sciolti Le api (pubbl. post., 1539), parafrasi virgiliana rinfrescata con osservazioni dirette, in versi armoniosi e talora perfetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LORENZO DE' MEDICI – LINGUA ITALIANA – CLEMENTE VII – SOFONISBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Pallavicino, Ferrante

Enciclopedia on line

Pallavicino, Ferrante Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia [...] di Ginifacio Speroncini), gli procurò il carcere a Venezia; un altro contro Urbano VIII, La baccinata, ovvero Battarella per le Api Barberini (1642), l'arresto e la decapitazione. Gli si attribuisce anche un violento scritto contro la Chiesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTINISMO – CALVINISTI – GESUITI – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicino, Ferrante (2)
Mostra Tutti

Sologub, Fëdor

Enciclopedia on line

Sologub, Fëdor Pseudonimo dello scrittore russo Fëdor Kuz´mič Teternikov (Pietroburgo 1863 - ivi 1927). Tanto nelle sue poesie (Stichotvorenija "Poesie", 1896, 1904, 1916; Plamennyj krug "Il cerchio di fuoco", 1908; [...] professore di provincia che attende invano la promozione a ispettore. Scrisse anche per il teatro: Pobeda smerti ("Il trionfo della morte", 1907); Dar mudrych pčël ("Il dono delle sagge api", 1912); Založniki žizni ("Gli ostaggi della vita", 1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sologub, Fëdor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali