BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] Né v'è attività umana, scienza o tecnica che sia, la quale possa prescindere dai cenni.
Assai breve, La repubblica delle api... con la quale si dimostra il modo di ben formare un nuovo governo democratico (Rovigo 1627) è un semplice scherzo, scritto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] tutta di Lefcade ... allegerita dalle decime [del vino, dell'olio, delle biade] et altri aggravii espressi [erbatico, sulle api, cera, acquavite], obbligata restasse a sborsar lire ottanta mille all'anno per cinque anni, come pure di soggiacere ai ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] tema appartengono le ricerche microscopiche sull’anatomia delle api, dei fiori e dei loro sistemi riproduttivi complementari ape regina sia l’unico individuo fertile in una famiglia di api.
Al periodo 1646-56 appartiene poi la gestazione di una delle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] ai primissimi anni del Seicento), piacesse anche allo spirito conservatore della committenza laica ufficiale è attestato dal Miracolo delle api, opera già collocata nella cappella del tribunale di provvisione e ora nei Musei civici (V. Zani), e dai ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] di agricoltura, a cura del nipote Antonio, Como 1863) e curò la pubblicazione dell’inedito trattatello Del governo delle api dell’abate Luigi Fontana (Milano 1847).
L’attenzione verso il proprio territorio è certo uno degli stimoli che lo spinsero ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] di agricoltura, ed egli stesso si cimentò brillantemente con questa scienza: si possono ricordare i suoi studi Coltivazione delle api,del 1784, Della coltivazione delle patate e loro uso..., Roma 1802, Della torba e della lignite combustibili che ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] sostituito i tre tafani dello stemma dei Barberini con le più nobili api. Subito dopo il suo ritorno a Roma, il 30 ottobre 1607, angolo si trova oggi anche la piccola fontana delle Api (1644). L’iniziativa urbanistica più incisiva consistette nella ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] piccole mandrie; dava inoltre dettagliate descrizioni di salari, addetti, composizione delle greggi, si soffermava sull’allevamento delle api e dei bachi per la seta, sulla medicina veterinaria, ‘arte’ che aveva bisogno di altre scienze (fisiologia ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] un vasto agrumeto e prati estivi irrigui, nonché molte coltivazioni e diversi allevamenti, anche di conigli e di api.
In quegli anni scrisse numerosi saggi sulle riviste specialistiche del tempo, in modo particolare sugli Annali di agricoltura ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] a causa della determinazione dello stesso Monticelli a non fuggire. Furono questi gli anni in cui scrisse Del trattamento delle api in Favignana, opera che, pubblicata solo nel 1807, non soltanto registrava lo stato dell’arte, ma suggeriva agli ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...