RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] nel 1954, per poi iscriversi alla facoltà di agraria dell’Università di Bologna. Si laureò nel 1959 con una tesi sulle api, e l’anno successivo sposò Gabriella (da cui ebbe tre figli: Rodolfo, Claudio e Silvana). Pochi mesi dopo la laurea iniziò ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] la sospensione dei gesti. Del 1661 sono gli affreschi della sesta cappella a sinistra della chiesa della certosa di Pavia, con le Api che suggono dalla bocca di s. Ambrogio bambino e S.Ambrogio che vieta l'ingresso al tempio a Teodosio.
Qui il colore ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] prosimetro latino di rara erudizione classica, «che agli elogi del grifone franciottiano non trascura di unire gli omaggi per le api barberiniane» (Taddeo, 1993, p. 9). Allo stesso anno risale la stesura del Racconto de i successi di Giacinto Centini ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] impresa furono celebrate da V. Monti in un poemetto (Le api panacridi in Alvisopoli), scritto nel 1811 su commissione del M in cui Monti immagina che «l’aprica Alvisopoli» riceva le api (che Napoleone aveva adottato come simbolo dell’operosità e che ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] In questi stessi anni pubblicò anche versi: ai Tre canti (Firenze 1897) e ai Canti della Pasqua (Macerata 1898) seguirono Le api. Cento e più epigrammi (Melfi 1902) e, a distanza di qualche anno, la raccolta Nuovi epigrammi e liriche brevi (Foligno ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] , del lino e dei gelsi, sulla preservazione del bosco e del prato di montagna, e ancora sull’allevamento delle api, il più significativo appare quello dedicato al problema della carenza di bestiame bovino. Nella discussione dei rimedi possibili Turra ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] potrebbe intravedere forse con Karl R. von Frisch, noto per essere stato tra i primi a decifrare il linguaggio delle api: fra Pardi e Frisch v’è uno strano parallelismo professionale: entrambi iniziarono la loro carriera nella citologia e istologia ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] che ama la libertà e rifugge dai confini, riflette lo stesso autore.
Dopo un’altra raccolta di racconti, Uomini, boschi e api (Torino 1980), comparsi in precedenza sulla Stampa e su Tuttolibri, Rigoni Stern tornò a pubblicare una storia lunga, L’anno ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] cappello a cilindro fornito di molle a scatto che permettevano di appiattirlo per un più agile trasporto) la rubrica Api, mosconi e vespe. Il giornale ebbe difficoltà organizzative ed economiche, e non fallì solo grazie all’intervento del banchiere ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di citazioni da autori classici ed ecclesiastici, presentata sotto la veste barocca di confronto tra l'operosa società delle api - con evidente allusione allo stemma della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini, cui era dedicata - e quella ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...