• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

CERALACCA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una sostanza che aderisce alla carta o simili oggetti, e sulla quale si possono imprimere i suggelli. Già usata nel Medioevo, deriva il suo nome dalle materie di cui era formata in quell'epoca: la lacca [...] (incrostazione resinosa) e la cera delle api. La ceralacca migliore è quella che si prepara con circa sette parti di lacca, quattro resistente ai liquidi alcoolici, preparata mescolando cera di api, cera carnauba, paraffina, creta e minio, la ... Leggi Tutto
TAGS: NITROCELLULOSA – CERA CARNAUBA – TREMENTINA – COLOFONIA – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERALACCA (1)
Mostra Tutti

HUBER, Francois

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Francois Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Ginevra il 2 luglio 1750, morto a Losanna il 22 dicembre 1831. Figlio di Giovanni Huber (1721-1786), pittore e anche naturalista, autore anzi di [...] una storia naturale degli uccelli di rapina, compì importanti ricerche sui costumi degl'insetti, e in modo speciale sulle api, su cui redasse un'opera (Nouvelles recherches sur les abeilles, Parigi e Ginevra 1792; 2a ed., voll. 2 e atlante, 1814) ... Leggi Tutto

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] volta a O. di questa: assieme formano un complesso vulcanico paragonabile a Santorino nello Egeo. Nella terza isola, il vulcano Gunong Api, alto circa 520 m., è tuttora attivo; l'eruzione più recente d'una qualche importanza è stata quella del 1852 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PALME DA COCCO – ERA TERZIARIA – CRISTIANESIMO – NOCE MOSCATA

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP Denominazione di origine protetta del miele prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie, a seconda della fioritura periodica nell’area produttiva, [...] , rododendro e tarassaco, e sono tutte ottenute dal nettare dei fiori del territorio montano del bellunese, da sottospecie di api locali della specie Apis mellifera. Il prodotto si distingue per la varietà di colori e sapori, legata all’elevata ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BIODIVERSITÀ – SOTTOSPECIE – RODODENDRO – TARASSACO

regina

Enciclopedia on line

biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] ) di L. Carroll, che correva tanto da rimanere sempre nello stesso posto. zoologia La femmina feconda degli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti), che depone le uova e, a volte, cura le larve; raggiunge dimensioni molto superiori a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – LARVE – API

AFINOGENOV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Drammaturgo sovietico, nato nel 1900, morto a Mosca nel novembre 1941 durante un bombardamento aereo. La sua prima commedia, Robert Tim (sui distruttori di macchine in Inghilterra) è del 1923. Seguirono [...] Po tu storonu èčeli (Al di là della fessura, 1925), Na perelome (Alla svolta, 1927), Malinovoe varen′api;e (Marmellata di lamponi, 1928), Čudak (Lo stravagante, 1928), Strach (La paura, 1932). Le commedie di Afinogenov, ricche di realismo psicologico ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MAR BIANCO – MOSCA

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] nell'urina. Le c. possono essere usate anche ai fini della cooperazione sociale. I segnali di allarme sono molto vari. Le api spargono l'allarme nella colonia con il loro volo agitato e con l'odore del pungiglione, le formiche usano segnali tattili ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – BARRIERA CORALLINA – REAZIONE CHIMICA

Serapide

Enciclopedia on line

Divinità greco-egiziana. La fondazione del suo culto ad Alessandria da parte di Tolomeo I all'inizio del 3° sec. a.C. è un raro esempio d'istituzione di un culto nuovo, con lo scopo di integrare la religione [...] greca e quella egiziana. S. infatti univa in sé elementi di entrambe le religioni: pur derivando dal culto di Osiride-Api, la sua immagine sacra era di stile ellenistico e il suo tempio comprendeva tratti dell'architettura sacra egiziana e di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ALESSANDRIA – ELLENISTICO – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serapide (1)
Mostra Tutti

BOMBILIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasetto per contenere liquidi o profumi. Il suo nome deriverebbe secondo gli antichi scrittori (v. specialmente Athen., XI, 26, p. 784 d; Poll., VI, 98) dal rumore che si produceva nell'interno del vaso [...] quando il liquido usciva a goccia a goccia per la stretta apertura, simile al ronzio di certe api dette appunto bombilî (βομυλιοί). A detta di Ippocrate (De morbis, III, 16, t. VII, p. 148) era usato anche nella medicina come contagocce. ... Leggi Tutto
TAGS: ORRORE DEL VUOTO – ARTE CERAMICA – JOHANNSEN – IPPOCRATE – ALABASTRO

nettare

Enciclopedia on line

In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento principale o esclusivo di molti insetti e di alcuni uccelli (colibrì); serve alle api per la produzione del miele. Il nettario secerne il n. per mezzo di un epitelio speciale o da fori simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – EPITELIO – DESTRINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali