• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

nutritore

Enciclopedia on line

Apparecchiatura destinata a contenere e a distribuire, talvolta automaticamente, i mangimi nei parchi, oasi e riserve, per alimentare la selvaggina specialmente durante i mesi invernali. Attrezzo usato [...] per la nutrizione di animali che richiedono cure particolari, come uccelli mosca, api ecc. Il n. per api ha in genere le dimensioni di un favo, la forma di una scodella e viene appeso al soffitto dell’arnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOSCA – API

MELISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSA (Μέλισσα, Melissa) Angelo Taccone Denominazione attribuita spesso come nome proprio a donne o eroine di grande attività o virtù. In più d'un culto, ma specialmente nel culto di taluni misteri, [...] fecero a brani. Ma Demetra mandò, a punirle, una pestilenza, mentre dal corpo della sua sacerdotessa fece venir fuori le api. Talora la Pitia viene chiamata l'ape di Delfi. Anche Selene fu dagli antichi chiamata Melissa come protettrice delle nascite ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDAMNO – POSIDONE – AMALTEA – DEMETRA – EPONIMO

tosiano

NEOLOGISMI (2018)

tosiano s. m. e agg. Sostenitore di Flavio Tosi, sindaco di Verona dal 2007 al 2017; che si richiama a Flavio Tosi. • Ieri, intanto, il sindaco di Verona ha incontrato il leader di Api, [Francesco] Rutelli, [...] che potrebbe schierarsi a fianco dei ribelli tosiani. (Alessandro Gonzato, Libero, 15 gennaio 2012, p. 4, Primo Piano) • «[Matteo] Renzi aveva previsto già sabato un colloquio con Tosi a Verona a margine ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORMIGONI – FLAVIO TOSI – NEW YORK – ITALIA

MELIPONIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIPONIDI (lat. scient. Meliponidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri (v.) Apidi, formanti società monoginiche persistenti, sciamanti; rappresentati nelle zone tropicali da circa 250 specie dei generi [...] Melipona e Trigona (4/5 sono neotropiche) e distinti dalle altre Api per il pungiglione rudimentale (il che però non impedisce loro di essere molto aggressivi). Possiedono 3 caste e i maschi (oltre alle loro funzioni normali) presentano (caso unico ... Leggi Tutto

rombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rombo Domenico Consoli Il rumore dell'acqua che precipita dal settimo all'ottavo cerchio, udito da una certa distanza, appare a D. simile a quel che l'arnie fanno rombo (If XVI 3), simile al " ronzio [...] " delle api attorno all'alveare (quel va unito con rombo). Il vocabolo (dal latino rhombus [greco ρόμβος] " trottola magica ", poi " ronzio " della trottola che gira) è in rima rara con rimbombo (v.). ... Leggi Tutto

MELISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELISSA (Μέλισσα) S. de Marinis Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] . nutre col miele il piccolo Zeus, nella grotta del monte Ida, mentre la sorella Amaltea lo nutre con il latte. Alle api che, secondo un'altra versione del mito, avrebbero esse stesse deposto il miele sulle labbra del fanciullo divino, fu affidato il ... Leggi Tutto

homing

Enciclopedia on line

In biologia, movimento orientato che permette alla maggior parte delle specie animali di giungere o di ritornare a un determinato luogo secondo una direttiva non casuale. I movimenti di h., di solito, [...] distanze, ma richiedono una capacità di orientamento. Un modello determinato di h. è quello delle api: K. von Frisch ha dimostrato che le api usano un sistema di navigazione assimilabile a un vettore, determinato dai parametri distanza e direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] di tipi di fiori, in base a qualche criterio di efficienza energetica? Nel 19° secolo i naturalisti osservarono che molto spesso le api sembrano orientarsi su un solo tipo di fiore per volta e limitano le loro visite solo a quel tipo. Questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Indicatoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Piciformi di medie dimensioni (fig.); comprende specie dell’Africa tropicale, oltre a una del Sikkim e un’altra di Borneo. Il nome deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si [...] trovano nelle vicinanze di un alveare di api selvatiche, acuti richiami che attirano l’attenzione di altri animali (per es. il tasso del miele) oppure dell’uomo, per poi nutrirsi, una volta che l’alveare sia stato abbandonato, del miele e della cera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TASSO DEL MIELE – IMENOTTERI – PICIFORMI – UCCELLI – BORNEO

agrobiodiversità

Enciclopedia on line

agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] animali di interesse zootecnico, le specie di insetti (per es., api, baco da seta) e microrganismi (per es., lieviti, batteri, micorrize) utili. Si stima che delle 270.000 specie vegetali conosciute più di 30.000 siano eduli, ma ne vengano coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AGROECOSISTEMA – IMPOLLINAZIONE – DEFORESTAZIONE – FIBRE TESSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali