• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] farfalle e falene), i Coleotteri (scarabei), gli Imenotteri (formiche, api, ecc.) e i Ditteri (mosche): durante lo stadio dell' il fuco durante l'accoppiamento, sia per rassicurare le api operaie della sua continua presenza tra loro. Le operaie, ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] si avranno rispettivamente le desinenze delle serie madhyama e uttama (1.4.105; 107: yuṣmady upapade samānādhikaraṇe sthāniny api madhyamaḥ; asmady uttamaḥ); in caso contrario, si applicheranno le desinenze prathama (1.4.108: śeṣe prathamaḥ). In (4a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , inclusa in ambra proveniente dalla Repubblica Dominicana e datato 25 ÷ 40 milioni di anni. Quella tra Bacillus e api rappresenta l'unica associazione simbiotica conosciuta che coinvolga specie di Bacillus dei giorni nostri (Poinar, 1996). l batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] la biosintesi dell'ergosterolo. Questi fungicidi possono inibire il sistema delle MFO delle api che normalmente le detossifica dai derivati del piretro. Nelle api è stato riscontrato un potenziamento fino a venti volte degli effetti. Un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] tipico è quello delle fattispecie contemplate dagli artt. 843 c.c. sull’acceso al fondo, 924 c.c. sugli sciami d’api inseguiti sul fondo altrui e 925 c.c. sugli animali mansuefatti. Indennità per la limitazione del diritto di proprietà sono altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

frutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frutto Alessandro Niccoli Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto. Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] figli. Analogamente, in Cv IV XVII 12 si parla di frutto de la cera e di frutto del mele, da parte delle api: in quanto queste sostanze sono il risultato di un processo fisiologico, in qualche modo analogo al concepimento. In un caso vale " rendita ... Leggi Tutto

ROSSI MARTINETTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MARTINETTI, Cornelia Elena Musiani – Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi. Cornelia [...] la cultura. Foscolo ne fece una delle Grazie del suo carme, cantandola nel suo giardino come la sacerdotessa custode delle api, mentre Canova desiderò ardentemente poterla scolpire, ma dell’opera non vi è traccia. Nel 1818 Martinetti venne chiamato a ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ARCHITETTURA DEI GIARDINI – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE MEZZOFANTI

ZAPPI, Giovan Battista Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPI, Giovan Battista Felice. Claudia Tarallo Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Arcadi, I, Roma 1718, pp. 274-298): argomento dello scritto era, nella finzione pastorale, il furto di uno sciame di api. Fu anche il primo, stando a quanto dichiara Giovan Battista Catena, a introdurre in Arcadia l’egloga in terza rima intarsiata di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSANDRO SCARLATTI – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIROLAMO BARUFFALDI

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] con grandiosa scenografia, progettata dall'architetto Gaspare Vigarani, dove "Primavera cantò alla sposa versi sontuosi, rallegrandosi che le api barberine, venendo a suggere il miele soave dei gigli estensi, promettessero una nuova età dell'oro". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] e faggiole (i frutti del faggio). Inoltre, apprezza molto il miele e devasta gli alveari, incurante delle punture delle api. Pochi sanno che gli orsi consumano anche una grande quantità di formiche, termiti e larve di insetti che cercano scavando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 66
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali