È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] , frumento, avena e orzo). Notevole l'allevamento del bestiame: specie cavalli, bovini e suini. Caratteristico l'allevamento delle api intorno a Ventspils. Da questa, da Liepāja e dagli approdi pescherecci di Ziemupe, Pāvilosta, Pitrags, Roja, ecc ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] per la maggior parte fra il 1700 e il 1900.
Le principali varietà italiane, secondo D. Tamaro, sono: Annurca, Api piccolo, Attalino, Borda o mela ruggine, Calamana Trevigiana, Campanino, Decio (tutte invernali); Bianco di luglio o Flabewg o Angelo ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] di materie cerose in solvente volatile, addizionate di colorante. Le materie cerose sono costituite generalmente da cera d'api, di carnauba, da cera del Giappone, paraffina, ozocherite, ceresina: esse devono distendersi sul cuoio in strato sottile e ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] riguardanti gli dei e il culto, il tempo, la casa, la marina, l'esercito e la guerra, l'ippica, l'agricoltura e le api (libro I); i legami di parentela e sociali, i rapporti civili, i viaggi, il piacere e il dolore, la ricchezza e la povertà ...
Leggi Tutto
Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici che distruggono completamente l'emazia (potassa caustica, soda caustica, [...] una forte azione emolitica per i globuli rossi di numerose specie animali. 3. Le emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni, ecc.). 4. Le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, abrina, fallina, ecc., e più specialmente ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] (i ghepardi, gli uccelli da preda), altri ancora che si riproducono in cattività ma non sono addomesticabili (i coccodrilli, le api, i pesci, i visoni).
La rivoluzione neolitica
Un fenomeno di enorme importanza per i destini dell'umanità fu la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] contemporanei, si astenne intenzionalmente dall'uso di una terminologia politica per descriverne l'ordine sociale sostenendo che le api, per una legge naturale stabilita da Dio, erano intente esclusivamente alla propagazione e alla cura della prole e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] delle dottrine e dei metodi si conclude con il famosissimo paragone delle api, delle formiche e dei ragni, che costituisce, nel proporre la ratio media delle api, la metafora della nuova logica baconiana.
Tutta la filosofia è suddivisa da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] Né v'è attività umana, scienza o tecnica che sia, la quale possa prescindere dai cenni.
Assai breve, La repubblica delle api... con la quale si dimostra il modo di ben formare un nuovo governo democratico (Rovigo 1627) è un semplice scherzo, scritto ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] reso possibile dagli smartphone che sono nelle nostre tasche e che noi stessi portiamo in giro come fanno le api con il polline, rendendoci tutti portatori sani della nostra potenziale disintermediazione nel mondo del lavoro. Un importante economista ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...