• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

MELLIVORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLIVORA (dal lat. mel "miele" e vorare "mangiare"; lat. scient. Mellivora Storr., 1780; fr. e ingl. ratel; sp. melívora; ted. Honigdachs) Oscar De Beaux Genere della famiglia delle Mustele, innalzato [...] mammiferi, uccelli, rettili, molluschi, vermi e sostanze vegetali, e hanno una grande predilezione per il miele delle api selvatiche. Catturate giovani, si mostrano d'indole socievolissima e allegra. Se ne conoscono 10 forme, probabilmente tutte ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – RETTILI – AFRICA – INGL

alfabeto fonetico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ricerca di vasto respiro: «Archivio delle varietà di italiano parlato» (AVIP, cfr. Bertinetto 2001), «Archivio del parlato italiano» (API, cfr. Crocco, Savy & Cutugno 2003), «Italiano parlato» (I.Par., cfr. Albano Leoni 2003) e «Corpora e lessici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – OTTO JESPERSEN

aculeo

Enciclopedia on line

Botanica Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa [...] e l’offesa. Comprende, oltre a forme solitarie o subsociali, tutti gli Imenotteri a vita sociale, come api, vespe e formiche. È contrapposto nella sistematica tradizionale ai Terebranti, gruppo polifiletico di Imenotteri parassitoidi, provvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFRAORDINE – IMENOTTERI – EPIDERMIDE – TEREBRANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aculeo (1)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] che ha composizione chimica differente da quello delle Api, produce gravissimi avvelenamenti. Ma una dieta carnea nelle case), ma aggrediscono anche insetti meglio armati, come le Api, o depredano i nidi di Vespe più deboli; gli Stenogaster delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] riservato agli esemplari di quelle specie animali che erano considerate manifestazioni di una divinità specifica (per es., i tori sacri, come Api il cui divino signore è Ptah, i gatti della dea Bastet, i coccodrilli di Sobek, gli ibis e i babbuini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] piante, appartenenti ad altri ordini di Insetti o anche ai Crostacei. Il p. delle api (Braula coeca) è un Insetto Dittero Braulide parassita delle api. Il p. delle carpe (Argulus foliaceus) è un Crostaceo Massilopode Branchiuro Arguloide parassita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

MELISSO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSO, Gaio (C. Melissus Maecenas) Massimo Lenchantin De Gubernatis Nato a Spoleto, fu esposto dai genitori di condizione libera ch'erano in discordia tra loro. Colui che lo educò, gli fece fare studî [...] togata, e cioè della trabeata, della quale non rimane traccia. Gli scolî virgiliani ricordano una sua opera sulle api. I pochi frammenti da attribuirsi a lui con certezza vertono su quisquilie grammaticali (cfr. G. Funaioli, Grammaticae Romanae ... Leggi Tutto
TAGS: SPOLETO – PLINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELISSO, Gaio (1)
Mostra Tutti

infiorarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiorarsi Bruno Basile Ricorre cinque volte nel Paradiso. Per il rapporto analogico tra i. e ‛ adornare ', la forma verbale è chiamata a coprire con bell'effetto quest'ultimo campo semantico, in X [...] sui fiori " (Benvenuto, Buti, Landino, Vellutello). Appare comunque avvalorata dalla citazione della matrice virgiliana ove " le api non si posano soltanto sulla superficie dei fiori, ma vi si profondano addentro " (Scartazzini): " apes... / floribus ... Leggi Tutto

Réaumur, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia on line

Réaumur, René-Antoine Ferchault de Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò [...] e sui costumi e gli istinti di moltissime specie di insetti; degne di particolare menzione sono le osservazioni sulle api. Sono anche da ricordare i suoi lavori sui movimenti dei molluschi e degli zoofiti, sulla rigenerazione degli arti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réaumur, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

Pallavicino, Ferrante

Enciclopedia on line

Pallavicino, Ferrante Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia [...] di Ginifacio Speroncini), gli procurò il carcere a Venezia; un altro contro Urbano VIII, La baccinata, ovvero Battarella per le Api Barberini (1642), l'arresto e la decapitazione. Gli si attribuisce anche un violento scritto contro la Chiesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTINISMO – CALVINISTI – GESUITI – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicino, Ferrante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 66
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali