NOMADA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, il più ricco di specie fra le Api parassite, le quali (come le affini Melecta, Crocisa, Epeolus, ecc.) non hanno le zampe conformate in [...] modo da potere bottinare sui fiori e vanno nei nidi delle altre Apisolitarie a deporvi le uova: le loro larve si nutrono quindi delle provviste destinate alla prole dell'ospite. Le Nomada sfruttano specialmente le Andrene; le Melecta e le Crocisa le ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] un soggetto morale né un essere razionale, bensì una creatura solitaria che non conosce né desidera la s. perché autonomo e tutti i compiti necessari alla vita di questa. Anche la s. delle api è formata da 3 caste: regina, fuchi, operaie. La regina, ...
Leggi Tutto
Botanica
Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa [...] velenose, che serve per la difesa e l’offesa. Comprende, oltre a forme solitarie o subsociali, tutti gli Imenotteri a vita sociale, come api, vespe e formiche. È contrapposto nella sistematica tradizionale ai Terebranti, gruppo polifiletico di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
Oltre al Secretum, il De otio religiosorum il De vita solitaria (1346-56) riflettono le incertezze dell'anima petrarchesca tra le Georgiche, e ne nacquero, in endecasillabi sciolti, Le Api di Giovanni Rucellai, fresco e agile poemetto spirante un ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] delle Vespe, che ha composizione chimica differente da quello delle Api, produce gravissimi avvelenamenti. Ma una dieta carnea entra ugualmente nel regime alimentare di molte specie solitarie e sociali, che consumano sia una parte della preda da ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] che, tuttavia, non verranno mai a contatto con i propri genitori. Tale strategia riproduttiva si riscontra in molte api e vespe solitarie. In queste specie le femmine costruiscono celle dove accumulano provviste di cibo, sulle quali poi depongono le ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] '. Tale definizione si applica, per esempio, al caso delle api, che volano verso sorgenti di cibo segnalate dalle compagne. Come dell'integrazione del percorso. Le operaie compiono veloci escursioni solitarie nelle ore più calde in cerca di cibo e ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] nidi di altri Imenotteri. Alcune forme costruiscono, solitarie o gregarie, ricoveri variamente complessi nei quali accumulano diffondono con facilità.
Molti I. (formiche, vespe, api e bombi) presentano una socialità complessa, con differenziazioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e pregiato, è un vanto delle fattorie olandesi, ed anche le api sono talora oggetto delle cure degli abitanti. Qua e là nelle sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo solitario; in P. C. Boutens (nato nel 1870) che compone con ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
Giuseppe Montalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] alternanza fra una generazione agamica, i cui individui (Salpe solitarie) producono per gemmazione una catena d'individui sessuati ( quali si suole credere che proteggano e difendano la società. Nelle api i maschi formano una casta a sé, che non ha ...
Leggi Tutto
xilocopidi
xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – Famiglia di insetti imenotteri apoidei,...
panurgini
s. m. pl. [lat. scient. Panurginae, dal nome del genere Panurgus, che è dal gr. πανοῦργος «briccone»]. – Tribù di insetti imenotteri andrenidi che comprende api solitarie, alcune delle quali nidificano nella sabbia, fino a mezzo...