Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] nella vera pupa. I M. vivono a spese di altri insetti. Sitaris muralis depone le uova vicino ai nidi delle apisolitarie del genere Anthophora; i triungulini, dopo avere svernato in letargo, in primavera si aggrappano al vello dei maschi dell’ape ...
Leggi Tutto
Xilocopini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apoidei, Apidi, chiamati volgarmente api legnaiole o carpentiere. Il genere principale è Xylocopa, con più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le [...] più vistose fra le apisolitarie, quasi tutte scavatrici del legno. La nostrana Xylocopa violacea, nera con riflessi metallici violetti, di grosse dimensioni, nidifica nel legno secco, in cui scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Apisolitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae. ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] nidi di altri Imenotteri. Alcune forme costruiscono, solitarie o gregarie, ricoveri variamente complessi nei quali accumulano diffondono con facilità.
Molti I. (formiche, vespe, api e bombi) presentano una socialità complessa, con differenziazioni ...
Leggi Tutto
xilocopidi
xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – Famiglia di insetti imenotteri apoidei,...
panurgini
s. m. pl. [lat. scient. Panurginae, dal nome del genere Panurgus, che è dal gr. πανοῦργος «briccone»]. – Tribù di insetti imenotteri andrenidi che comprende api solitarie, alcune delle quali nidificano nella sabbia, fino a mezzo...