• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Zoologia [100]
Biografie [91]
Biologia [69]
Medicina [42]
Arti visive [45]
Etologia [40]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Sistematica e zoonimi [30]
Archeologia [29]

Api

Enciclopedia on line

(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, dava gli oracoli accettando o rifiutando il cibo, ovvero battendo con una zampa. Il centro del suo culto era a Menfi. Morto, ebbe solenne sepoltura e fu identificato con Osiride e in età tolemaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SERAPIDE – OSIRIDE – MENFI – EGIZI – PTAH

Api

Enciclopedia on line

(gr. ῎Απις) Mitico re del Peloponneso, da lui detto, nei tempi più antichi, Apia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – APIA

API

Lessico del XXI Secolo (2012)

API s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] utente facilita l’interazione tra uomo e computer. Le API, consentendo ai programmatori di svincolarsi dalla necessità di riscrivere di riuso del codice. Il libero rilascio di API per piattaforme costituite dai sistemi operativi può rappresentare uno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI OPERATIVI – WINDOWS PHONE – INFORMATICA – SOFTWARE – ANDROID

DALLE API, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE API, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] in vaste proprietà terriere, erano situati nelle vicine campagne di Megliadino e Santa Margherita e, nel 1366, fece parte dei "sapientes" incaricati dal Consiglio generale montagnanese di stendere i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Apoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – API SOLITARIE – POLLINE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoidei (2)
Mostra Tutti

API (Anonima Petroli Italiana)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

API (Anonima Petroli Italiana) API (Anonima Petroli Italiana)  Gruppo fondato nel 1933. È l’unica azienda italiana del settore petrolifero a capitale interamente privato, che gestisce a livello integrato, [...] attraverso le 20 aziende del gruppo, il ciclo petrolifero del downstream, dall’approvvigionamento del greggio al trading, alla raffinazione (per il 95% gestita presso la raffineria di proprietà, a Falconara ... Leggi Tutto

Euglossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Imenotteri Apidi; api solitarie delle zone tropicali americane. Di grandi dimensioni e colore brillante, azzurro o verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: API SOLITARIE – IMENOTTERI

glomere

Enciclopedia on line

Aggruppamento che le api operaie formano d’inverno ammassandosi insieme, e che mantiene nel suo interno un’elevata temperatura (32-34 °C). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: API

XILOCOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] tropicali) tra le più vistose fra le Api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno. La nostrana X. violacea, nera con riflessi (anche sulle ali) metallici violetti, è una grossa ape che nidifica in vecchi pali di sostegno e del telegrafo, in travi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali