La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nuove che da una parte hanno obbligato il discorso morale a confrontarsi con nuove realtà fisiche, dall’altra hanno aperto all’agire medico e terapeutico possibilità sempre più concrete ed efficaci di intervento sul corpo fino ad allora impensabili ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] era oggetto di discussione, per la prima volta dopo la caduta del fascismo, l’ipotesi di un blocco d’ordine aperto alle forze di destra che si rifacevano all’esperienza fascista63. Fu in questo contesto politico che nacque il governo presieduto da ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] italiana. Anche il papa sembrava avere qualche interesse per le posizioni di Ronca. Questa situazione spingeva De Gasperi a tenere aperto un canale di comunicazione con il leader del «partito romano», e all’inizio Ronca sente di avere qualche spazio ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] -38). La principale pianta alimentare dell'Asia meridionale e orientale è il riso, la cui domesticazione costituisce un problema ancora aperto (cfr. Chang, in Hutchinson e altri, 1977, pp. 143-157; v. Glover, 1979): attestata sin dal 5.000 nella Cina ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] si erano mai visti: lo sporco, la povertà, il corpo umano assumono un aspetto molto inquietante. Nel film Roma città aperta (1945) di Rossellini, la visione delle case distrutte dai bombardamenti costituisce una serie di shock visivi che colpisce lo ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] della concezione biologistica contro quella culturalistica, anche quando questa impostazione non si risolveva in un aperto e dichiarato atteggiamento razzistico (Harris 1968). La diffusa credenza nella superiorità dell'europeo, nonché della ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] tra i sovrani e i sudditi del regno: attraverso gli spettacoli, i banchetti grandiosi, le luminarie e i fuochi delle feste all'aperto, isolano e innalzano il sovrano al di sopra di tutti. Ma anche per i nobili vivere a corte era come chiudersi in ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] forme pure del w. con qualcosa di diverso, da cui emerge in particolare l’indirizzo di un figurativismo iconico più aperto alla comunicazione. In questo contesto nasce la prima grande spaccatura nel mondo dell’arte stradale: i puristi dello stile del ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà diverso se la benzina viene conservata in un recipiente aperto all’interno di un reparto dove è consentito fumare (situazione che comporta un’alta probabilità che il pericolo d ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dello sviluppo (v. anche ambiente, in questa Appendice). Il primo punto prevede la promozione di un sistema economico internazionale aperto e favorevole a una crescita economica e a uno s. s. in tutti i paesi; il secondo punto, di protezione ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...