Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] gli impianti nell'isola di Honshū, ma le case più importanti, come Mitsubishi, Honda, Nissan e Toyota, hanno aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e in Europa), di veicoli industriali e, soprattutto ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] nota in considerazione della rudezza del clima. Tra i vegetali, solo la patata riesce a completare il ciclo vegetativo all'aperto in alcune zone particolarmente solatìe (1000 ha per 149.000 q nel 1990); le restanti produzioni vegetali si ottengono in ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] e sincero; ma il suo compito più grave fu quello di affermare l'autorità dello stato sopra le fazioni in aperta lotta sanguinosa e di restaurare l'economia del paese gravemente compromessa. Scarso affidamento facendo sulle basi parlamentari del suo ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] , con un forte discorso polemico. Qual che possa essere il giudizio della storia, è indubbio ch'egli si dimostrò aperto ai bisogni dei suoi tempi, d'instancabile attività nei più diversi campi della vita umana, energico difensore dei diritti della ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] occidentali dell'Africa, i Portoghesi, per evitare i tratti di costa con vento contrario, lanciavano le loro navi in mare aperto, nell'Oceano Atlantico, e poi con una virata tornavano sotto costa.
Pochi anni prima che Colombo partisse per il suo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nota di Murav′ëv riflette in parte i temi e gli argomenti del grande dibattito sul militarismo che si era aperto negli ultimi decenni del secolo. Quel dibattito aveva, come sappiamo, origini lontane, ma si era sviluppato nella società europea grazie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di lui. Il contrasto, tuttavia, non arrivò dapprima allo scontro aperto e sembrò anzi superato quando nel 1418 si concluse il matrimonio fra del C. in Castelcapuano e ottennero che fosse loro aperto, sostenendo che la regina era stata colta da malore ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] al moltiplicarsi dell'impegno del F. nell'Italia settentrionale dove i suoi rappresentanti furono Pietro e Corso Donati. Al fondaco già aperto a Verona si aggiunsero le filiali bancarie di Venezia e di Treviso, la fattoria di Belluno e il fondaco di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Quirino e di quelli dell'architetto C. Cardinali. Altra benemerenza del F. in questo campo fu di aver aperto al pubblico erudito la biblioteca, fornendo generosamente strumenti ed assistenza agli studiosi.
Tuttavia i suoi interessi non si esaurirono ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] mondo di Pasquino e Marforio, in lui resa più viva da una brillante intelligenza. Il suo salotto, largamente aperto al più illustri visitatori stranieri oltre che alle personalità locali, era conosciutissimo in Europa e in America; lo caratterizzava ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...