Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] famiglia reale, circondata da vari edifici per il culto funebre. Altissime colonne, tetti in curva, cariatidi, scale all’aperto: una fantasia fastosa e complessa che, sia pure effettuata attraverso evidenti prove successive, ha una sua inconfondibile ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] è il giglio di Firenze (che si trova sugli stemmi della città di Firenze e di numerosi municipi toscani) rappresentato, invece, ‘aperto’ e ‘bottonato’ (con un pistillo a forma di bottone posto al centro); la rosa viene disegnata a 5 petali, bottonata ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] equipaggio, è munito di cabina sferica stagna in lega leggera.
Chimica
Recipiente rotondeggiante, munito di un collo cilindrico aperto superiormente, usato per distillazione o nella pratica di laboratorio. I p. per usi normali di laboratorio, di ...
Leggi Tutto
Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] del 1772, del 1793 e del 1795, ottenendo tutte le regioni orientali della Polonia. Di spirito vivace e aperto, C. svolse una certa attività letteraria: opere drammatiche, articoli, schizzi satirici, drammi e ricerche storiche, trattati polemici e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] e l'uccisione - senza il consenso di Antonescu - di alcune personalità politiche (tra cui Iorga, il 28 novembre 1940) provocano un aperto conflitto e la ribelliom della Guardia di ferro (21-23 gennaio 1941) subito domata dall'A. con l'appoggio dell ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] e trad. ingl. come The struggle for power in medieval Italy: structures of political rule, 1989); Il cosmo del medioevo come processo aperto di strutture instabili, in Società e Storia (1980); Medioevo V-XV secolo, in coll. con G.G. Merlo (1981); Il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del Platina e degli altri oppositori, Gaspare mostra, soprattutto dopo il processo all'Accademia di Pomponio Leto nel 1468, un aperto disinteresse per la narrazione della vita di papa Barbo e si sofferma piuttosto sul ricordo di uomini di Curia e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di egemonia dalla corona francese, e a regolare nel migliore dei modi le partite finanziarie e i problemi di confine ancora aperti con il governo austriaco. Anche in queste circostanze, fu un'autentica fortuna per C. E. trovarsi a fianco ministri e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Todi, il 14 quella di Orvieto e il 28 ottenne a patti Corciano. Il 12 giugno decise di affrontare in campo aperto i condottieri che accorrevano in soccorso di Perugia: Carlo Malatesta, che aspirava a sua volta a divenire signore di Perugia, Angelo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo (un badile e un libro aperto con una croce sullo sfondo) e raccoglie poco più di 50 mila voti, pari allo 0,22% a livello nazionale, eleggendo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...