Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] profonda riflessione critica sul significato dell'architettura razionalista e soprattutto sui modelli della sua diffusione (un discorso ancora aperto a tutt'oggi). Tra le sue opere vanno ricordate in particolare le monografie Frank Lloyd Wright (1928 ...
Leggi Tutto
LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] nei dipartimenti d'Oltre Po, marciò attraverso la Romagna imponendo contribuzioni alle città, raccogliendo armati e mettendosi in aperto conflitto con le autorità militari francesi, che il 5 maggio lo colpivano con un decreto di destituzione e d ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] funzione determinante nella zona dopo la deposizione dello sheikh Shakhbūt (1966) e l'assunzione del potere da parte del più aperto ed energico cugino Zāyed (Zā'id). L'annuncio, nel 1968, della decisione britannica di abbandonare gl'impegni nel Golfo ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Adlai Ewing
Uomo politico nordamericano, nato a Los Angeles il 5 febbraio 1900. Dopo avere studiato a Princeton e ad Harvard, si dedicò al giornalismo; poi, diplomato alla Northwestern University, [...] degli S. U. A. alle N. U. Uomo di larga esperienza e di profonda cultura storica e politica, democratico aperto e sensibile osservatore della realtà internazionale, è una delle figure più rappresentative dell'America moderna. Tra i suoi scritti, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] era seconda solo alla Francia): quelle biblioteche erano aperte al pubblico, ma pochissimo frequentate, prive di una rivista non fu mai un organo di scuola, e quindi fu aperta anche a studiosi di diversi orientamenti, ma per tutto questo periodo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] sua vera identità, o un nome fittizio, inventato nel sec. XVI dallo stesso Gervasio di Tournay (ma in questo caso rimane aperto il problema di spiegare il motivo di questa "invenzione", se di "invenzione" si è trattato).
Scrittore di grande eleganza ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] giorni di giugno del 1470 la poderosa armata turca composta di oltre cento galee e numerosi altri legni uscì in mare aperto, ben poco restò da fare alla squadra veneta di 35 galee, salvo che seguirla da lontano, assistendo impotente allo sbarco delle ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] ) per confutare la teoria della dipendenza della Sicilia da Napoli; intraprendente ed operoso, questo zio dei D. aveva aperto a Napoli una moderna tipografia ed aveva inoltre assunto la direzione del collegio di Caravaggio.
Nel collegio di Caravaggio ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] di Dogali (26 genn. 1887), e che si concluse ai primi di aprile con la ritirata abissina, senza scontri in campo aperto, dopo che Italiani ed Etiopici erano rimasti a fronteggiarsi qualche giorno minacciosamente. Il B. restò a capo di un gruppo di ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] a riprendere gli studi. Sotto la guida del canonico D. Nava, insegnante nel seminario reggino, studioso di scienze e aperto alla lezione genovesiana, tentò di colmare le sue molte lacune e si appassionò agli studi storici e antiquari. Per ricostruire ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...