Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] del concorso per la nuova biblioteca pubblica José Vasconcelos, un edificio di 60.000 m2 caratterizzato da un impianto aperto a più livelli, ciascuno dedicato alle differenti sezioni, tutte affacciate su di una corte interna; ma anche promotore di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] , a meno che quel culto, in quanto antichissimo e già radicato nello strato religioso indigeno, non si tenesse all'aperto, come è stato supposto. Si è invece scoperto sulle pendici sud occidentali della Mannella un vastissimo deposito di ex voto ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] della tradizione autoritaria che lo connotava come la sola monarchia assoluta in un contesto regionale ormai aperto alla trasformazione democratica sotto la spinta dell'evoluzione politica del Mozambico e della Repubblica Sudafricana. Apparivano ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] , industriali e artigianali) in 66 Paesi di 5 continenti. A Montecatini, sopra la nuova, grande autostazione è stato aperto il Centro nazionale permanente dei prodotti artigiani selezionati per l'esportazione. È quasi ultimata la strada multipla P ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] rapporti all’interno dell’Alleanza atlantica e il tradizionale orientamento filo-europeista, il collasso dell’Unione Sovietica ha aperto per la Germania la possibilità di costruire solide relazioni anche con la nuova Federazione Russa. La relazione è ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] un'ipoteca di rozzezza e di barbarie.
Tale ammirazione quasi incondizionata per i Paesi Bassi pone il problema tuttora aperto dei limiti entro i quali la rappresentazione guicciardiniana rispecchi il reale stato di cose del paese. Nella princeps il ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] , provenienti dal Mar Mediterraneo, dopo aver sopportato una più intensa evaporazione si incuneano in profondità verso l’oceano aperto.
Strutture dei fondali
Fino alla metà del secolo scorso l’ambiente dei fondali oceanici era ignoto. Oggi, grazie ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] esiliato. Dopo la sconfitta dell’opposizione di sinistra, I.V. Stalin, a capo della maggioranza del partito, entrò in aperto contrasto con la destra di N.J. Bucharin, che sosteneva la continuazione della NEP.
Stalin, segretario generale del PCUS dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] anche in seguito ai margini dell’impegno contro il colonialismo e il razzismo. Aveva del resto un contenzioso territoriale aperto con Tanzania e Zambia; con il Mozambico giunse più volte a momenti di tensione. La guerra in Mozambico spinse verso ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] gioco per bambini, campi per sport, padiglioni per caffè e ristoranti, chioschi e recinti per audizioni e spettacoli all’aperto ecc., oltre agli impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...