Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] Pavilion (2004), progettata da F.O. Gehry e utilizzata, con grande successo di pubblico, per concerti all'aperto e altri eventi. Alcune spettacolari installazioni di qualificati artisti contemporanei, fra i quali A. Kapoor, hanno completato l ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] il bacino di alimentazione, la zona in cui la neve si trasforma in ghiaccio, di solito a forma di ferro di cavallo aperto verso valle; il bacino di ablazione, la zona al di sotto del limite delle nevi persistenti dove prevale la fusione del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] argentina, le cui esportazioni si aggirano intorno all’enorme cifra di 1,7 miliardi di dollari annui. Per tenersi aperto il mercato argentino e garantirsi l’accesso a fonti di materie prime così vitali, intanto, le imprese cinesi prevedono ingenti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il ghetto di New York torna stabilmente in primo piano, nelle avventure del più noto ed eclettico J. London, sono spesso gli spazi aperti e primordiali a far da sfondo (come nel poderoso A call of the wild, 1903) a una lotta per la sopravvivenza che ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del centro storico, ma la Regione Sicilia lo approvò solo nel 1993. E l’anno dopo iniziarono vari interventi. Fu aperto al pubblico il complesso di S. Maria dello Spasimo, che dopo la Seconda guerra mondiale era stato sommerso di immondizia. Fu ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] sono gli abitanti di Koèice, la seconda città slovacca.
Condizioni economiche
Dopo il distacco dalla Repubblica Ceca, si era aperto un non breve periodo di crisi dovuto essenzialmente a due motivi: la fine dei sussidi che la Cecoslovacchia accordava ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] Lo stūpa principale viene circondato da cappelle, e altri ambienti di culto chiusi si sostituiscono alle antiche aree sacre all'aperto. Si abbandona l'uso della pietra: anche i nuovi stūpa sono costruiti con argilla, come le sculture che affollano le ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] . La parte alta della valle a monte di Lenna, costituita da due rami del Brembo, presenta aspetto montagnoso più aperto e turisticamente più interessante; a valle il corso d'acqua principale, come anche i secondarî nella parte bassa, s'infossano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , ovviamente, come stabilire chi debba essere il decisore e come controllarlo e sostituirlo. Proprio perché, per sua natura, il sistema è aperto, non si può pensare che il metodo con cui si opera non influenzi a sua volta l'esercizio del potere. Ne è ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] 2005. Ciascuno dei tre paesi membri aveva all’epoca un preciso interesse nell’istituire un ambiente economico e commerciale più aperto: il Kenya nell’esportare i propri capitali, l’Uganda nello spostare fuori dei propri confini una parte della sua ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...