Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] industrie litiche confrontabili a quelle del Musteriano dell’Europa occidentale. Per il periodo più antico dell’Ucraina, il sito all’aperto Moldova I (Moldavia) presenta 9 livelli abitativi, di cui 5 musteriani, e resti di ossa di mammut datate a 44 ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] 2004, dando prova di una vitalità economica che ha attratto numerosi investitori stranieri; di conseguenza molte società occidentali hanno aperto loro sedi nel Paese. Nei primi anni del 21° sec. la crescita del PIL è stata eccezionalmente elevata (+6 ...
Leggi Tutto
VALLO di DIANO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
DIANO Grande pianura dell'Italia meridionale (provincia di Salerno), interamente chiusa ad ovest dal massiccio calcareo del M. Cervati (1892 m.) e sue [...] una voragine, detta crive, mentre oggi, dopo i lavori con i quali fu abbassata la soglia, a Polla, scorre all'aperto.
Il Vallo dovette essere già bonificato dai Romani allorché essi condussero attraverso la pianura la Via Popilia (134 a. C.); intorno ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] ne fu quindi il primo governatore (1912-1917). Il Canale fu percorso dal primo transatlantico il 3 ag. 1914, aperto al commercio 12 giorni dopo, inaugurato ufficialmente il 12 luglio 1915. Il movimento marittimo si incrementò notevolmente nel secondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lungo il Tōkaidō», 1825) e Sakura hime Azuma bunshō («La principessa Sakura, documenti dall’est», 1817), marcati da un aperto erotismo. Non molto diverse sotto questo aspetto si presentano le opere di M. Kawatake, animate da una grande capacità di ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] il Cairo, del braccio più orientale del Nilo e, dal Cairo a S., di un canale artificiale. Non sappiamo quando fu aperto questo canale, detto dei Faraoni; esso fu migliorato da Traiano, ma s’insabbiò durante la decadenza bizantina. Il primo disegno di ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...]
D. critica
È il valore della d. dell’Universo che, secondo i modelli cosmologici standard (➔ cosmologia), discrimina fra un Universo aperto (la cui espansione dura per sempre) e un Universo chiuso (in cui alla fase di espansione succede una fase di ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] paese tramite efficienti servizi aerei, e ugualmente buone sono le comunicazioni terrestri. Nel corso degli anni 1960 fu aperto un ardito tracciato stradale di 2000 km che, superando la foresta amazzonica, raggiunge Belém, capoluogo dello Stato del ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] L’Australian national gallery (1982) ha una delle maggiori collezioni del paese; l’Australian Museum (1990) ha aperto la sua nuova sede sull’Acton Peninsula (National museum of Australia, 2001, Ashton Raggatt McDougall), contribuendo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] A scala mondiale, dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura aperto su un ventaglio di possibili ipotesi (ISPI, TCI 2002, 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...