Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] relazioni commerciali con gli Europei (dal 16° sec.), soprattutto attraverso Canton, fino al 1848 il solo porto cinese aperto al commercio straniero.
Il territorio del Guangzhou (841 km2), sulla costa nord-orientale del golfo formato dalla penisola ...
Leggi Tutto
Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] , pertinente all’epoca delle dinastie eracleopolitane (IX-X), con tombe a camera scavate nella roccia; il secondo, più tardo (XI-XII Dinastia), ha sepolture più articolate, con cortile a cielo aperto e cappelle raccordate agli ambienti di accesso. ...
Leggi Tutto
TREVISO (XXXIV, p. 284; App. I, p. 1068; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
Tra le città più devastate dalla guerra T. ha saputo riprendersi abbastanza rapidamente, risanando in buona parte i gravi [...] della città, ove sono sorte anche nuove iniziative industriali. Rinnovata anche la parte più interna, ove le bombe avevano aperto vuoti assai sensibili.
La provincia nel 1951 contava 94 comuni con una popolazione residente di 612.800 ab. La stessa ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] capovolgimento operato da Galileo nella lettura della realtà: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 14C a 8040 ± 190 anni a.C.
La più antica facies neolitica della regione è rappresentata in vari giacimenti all’aperto, spesso in abitati con resti di capanne, dove si rinviene ceramica impressa associata a ceramica figulina acroma o dipinta a fasce ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] per la propria destra, attraverso il massiccio del Rupel e l'alto corso del fiume Struma. La manovra riuscì e venne aperto un ampio varco, fra il raggruppamento Wilson e l'armata della Tracia, nel quale si gettò la divisione corazzata per puntare ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , ospedali, servizi di vario genere), premessa del forte consenso popolare di cui da tempo godono. La caduta dei vecchi regimi ha aperto loro la strada del potere. Per via elettorale. A smentire così il dogma diffuso in Occidente che vorrebbe l’islam ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] durante la guerra di Successione spagnola; conquistata da Filippo V nel 1714, perse l’autonomia. Tuttavia dai Borboni ebbe aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19° divenne il massimo centro industriale della Spagna.
Occupata ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] i p. dell’Europa settentrionale a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19° sec., quando fu aperto alla navigazione (1863) il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] bacini chiusi o lagunari o addirittura continentali; in altri, tipicamente nelle Alpi, hanno invece il carattere dei depositi di mare aperto. Si distinguono pertanto due tipi di T., a facies germanica e a facies alpina. Il T. germanico è localizzato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...