(giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] del 15° sec. è servita da tramite nelle relazioni commerciali tra la Corea e il Giappone; nel 1883 il suo porto fu aperto al traffico internazionale. Durante la guerra di Corea (1950-53) fu temporaneamente capitale della Repubblica di Corea e base di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di tali cambiamenti ambientali sul biota oceanico e della possibile influenza del biota sull'atmosfera sono un problema di ricerca ancora aperto. L'aumento o la persistenza del buco dell'ozono che riduce l'azione di filtro dei raggi ultravioletti ha ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] a ceramica esclusivamente impressa e un altro in cui questa è associata a ceramica dipinta (Grotta dei Colombi), e gli abitati neolitici all’aperto, in località Madonna di Grottole e Santa Barbara, con ceramica dipinta nello stile di Serra d’Alto. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] dell'intero continente africano.
Dopo dieci anni di guerra civile, il sia pur fragile processo di pacificazione avviato ha aperto una prospettiva di rientro per le centinaia di rifugiati nei Paesi limitrofi e per i profughi all'interno dello stesso ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] lo scopo di garantire il regolare funzionamento dei porti m. anche nei giorni in cui la navigazione in mare aperto si presenta difficile, nonché la difesa dei litorali dall’azione distruggitrice del mare. Tali costruzioni comprendono quindi opere per ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] Canale di C. Canale (lungo 97 km) della Scozia settentrionale, che pone in comunicazione l’Atlantico con il Mare del Nord. Aperto fra il 1803 e il 1847, segue la profonda incisione del Glen Mor, antica frattura orografica lungo cui si trovano diversi ...
Leggi Tutto
(ted. Bromberg)
Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, [...] di provincia del granducato di Varsavia; tornata alla Prussia, vi rimase incorporata sino al 1918, anno in cui è diventata nuovamente polacca.
Canale di B. (ted. Bromberger Kanal) Lungo 27 km, unisce i fiumi Noteć e Brda: fu aperto nel 1773-74. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è quindi chiuso per definizione; si usa dire peraltro che un c. magnetico è chiuso se tutte le linee si chiudono al finito, aperto se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] m. 250, larga m. 8 e alta m. 5. Dal tronco principale si dipartivano due diramazioni che sboccavano all'aperto; nell'interno erano stati ricavati alcuni vani per uffici, alloggi, depositi, infermerie ed un sistema ferroviario a doppio binario, in ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] luglio 1948 si svolsero a K. due importanti battaglie della guerra civile cinese, nel corso delle quali per la prima volta le forze comuniste affrontarono quelle nazionaliste in campo aperto, abbandonando la guerriglia e manovrando con grandi masse. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...