La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] professionalità. La pratica dimostra, infatti, che in un campo in cui la fonte del potere datoriale risiede in norme aperte o elastiche come sono le disposizioni sulla giusta causa ed il giustificato motivo, le pattuizioni collettive sulle causali di ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] diverso livello e vi sia una “incompatibilità” assoluta tra le disposizioni da ciascuno dettate, così da lasciare ancora aperto, e fonte di notevoli incertezze, il problema di cui trattasi.
Le regole sindacali
Ovviamente, anche le parti sindacali ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] gestione separata dell’Inps senza estendere espressamente ai lavoratori accessori la relativa assicurazione, lasciando quanto meno aperto il dubbio in merito alle prestazioni previdenziali e assicurative spettanti. Il silenzio del legislatore aveva ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] , 5.5.201625; Trib. Verbania, 22.03.2016 nonché Trib. Nola, 3.3.201626. La querelle dunque è più che mai aperta e bisognosa di una nuova pronuncia della Suprema Corte, che tenga conto dei rilievi mossi dalla giurisprudenza di merito e in particolare ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di mantenere la necessaria connessione tra il diritto e la realtà sociale», essendo quello di matrimonio un «concetto aperto», capace di ammettere «non solo diverse conformazioni da parte del legislatore, ma anche diverse concezioni politiche, etiche ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] /12/CE stabilisce che essa trova applicazione per «tutti gli aeroporti che si trovano in un territorio soggetto al traffico e aperto al traffico commerciale il cui volume di traffico annuale supera la soglia di 5 milioni di movimenti passeggeri e all ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] pontificato di Urbano VIII, il LUDOVISI, Ludovico è ricordato soprattutto per la fondazione del Collegio irlandese a Roma, aperto nel 1628, al quale destinò in lascito testamentario la vigna che possedeva a Castel Gandolfo. L'ingresso della famiglia ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 1410): la gestione collettiva dei diritti connessi in Italia è settore aperto alla libera concorrenza, anche da parte di enti indipendenti (art. territorio italiano (la Agcm sembra ritenere aperta agli enti indipendenti la gestione dei diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] senso, furono le letture della legge sindacale del ’26 – la cosiddetta legge Rocco – legge di cui pure fu apertamente sottolineato il carattere «totalitario» (A. Rocco, Legge sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro, 1925, in Id ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] legge o un’intera legge quando queste o questa invadano od usurpino o comunque ledano le sue prerogative e siano «apertamente incostituzionali ponendosi in contrasto con un precedente della Suprema Corte» (Johnsen, D.G., What’s a President to Do ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...