Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] non fosse per S. Zaccaria il panorama documentario veneziano risulterebbe molto più piatto e statico. Il carattere aperto e composito (non puramente eterogeneo, come per molti altri archivi ecclesiastici) dell'archivio rivela una particolare capacità ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] esistono entrambi, ma il secondo è superiore al primo: rientrano in questa concezione, che si può chiamare di positivismo aperto o limitato, quegli autori che ammettono il diritto naturale ma non gli riconoscono altra funzione che quella di integrare ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] , mai entrata in vigore per il mancato raggiungimento del numero minimo di ratifiche, e che nel 2017 ha adottato e aperto alla firma una nuova Convenzione sui reati relativi ai beni culturali, vanno ricordate alcune recenti iniziative in ambito ONU ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] l’uso o la produzione di risorse inquinanti, “presupposto” di alcuni c.d. tributi ambientali.
Su questi ultimi si è aperto un vivace dibattito. Quanto ai c.d. tributi ambientali, la loro riconduzione all’art. 53 non è l’unica soluzione prospettabile ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , Gamba, L’integrazione dell’art. 101 c.p.c., il contraddittorio sulle questioni rilevate d’ufficio e la «scommessa aperta» dell’ordinamento processuale, in Il processo civile riformato, diretto da Taruffo, Bologna, 2011, 65-179, spec. 65-69, 160 ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] registrarsi un acritico e completo accoglimento della nozione civilistica di impresa agricola; simile impostazione lascia, peraltro, aperto il campo a possibili interrelazioni tra i concetti civilistici di “imprenditore” e di “impresa” e quelli ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] per portare al successo del voto di questa settimana all’Assemblea generale». Il resto è cronaca del 2008, un anno che si è aperto con l’abolizione della pena di morte in Uzbekistan, il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] a coloro che ne fanno uso.
Le normative di prevenzione e di responsabilità civile sono in grado, per la loro natura ‘aperta’, di dare un’adeguata disciplina anche a queste categorie di nuovi prodotti.
Per i prodotti farmaceutici e per i prodotti di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1990, n. 84 e Cons. St., 16.7.1991, n. 577) di annullamento delle sanzioni inflitte a notai che avevano aperto recapiti in violazione delle norme deontologiche emanate dal Consiglio nazionale e motivate col fatto che non esisteva una competenza di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...]
Un altro tema ignorato da chi si occupa di politiche criminali è quello dei rapporti tra i procedimenti civili, aperti per la verifica delle modalità di esercizio della potestà genitoriale, e la devianza dei minori, astrattamente tutelata da quei ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...