La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , s'estingue o, per lo meno, si smorza colla scomparsa di Gratarol. La ferita non si cicatrizza; è una piaga sempre aperta. Lo "scervellato sofista" è morto da oltre dieci anni. Ma sempre furente Gozzi nel ripensare che costui - fattosi avanti col ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tra Venezia e Ferrara, dopo che la pace del 1313 aveva sancito il mantenimento dello statu quo, tutti i problemi restavano aperti. Gli anni '20-'30 e seguenti videro frequenti contrasti (sino al progetto, forse non messo in pratica, di un embargo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] che possono derivarne per altre prestazioni»: un superamento realizzato con tecniche che nulla hanno a che vedere con il moderatismo del metodo aperto di coordinamento (art. 156 TUE, ex 140 TCE).
1.1 Principi e criteri nell’art. 24, co. 1, della l. n ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] recenti e in un ben delimitato contesto linguistico-culturale, risalente al dibattito che verso la fine del secolo scorso viene aperto in Inghilterra dalle tesi di T.H. Green. Benché non venga quasi mai rilevato in forma esplicita (come eccezione v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] i privilegi dei propri membri, in società aperte di contribuenti capaci di collaborare efficacemente alla ’, i più presentandosi invece con l’aspetto di cantieri aperti, ove vecchie strutture di origine tardomedievale convivevano in precario ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] Non a caso le istituzioni scolastiche che offrono percorsi di istruzione professionale sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica (art. 1, co. 2). Il sistema dell ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] di prescrizione rispetto ai processi in corso di svolgimento in primo grado per i quali fosse già stato aperto il dibattimento: scansione processuale, questa, che la Corte aveva ritenuto scarsamente significativa, anche perché non presente nei riti ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] strada ancora diversa.
Da un lato ha introdotto la figura del “codice di settore”, da emanarsi con un decreto legislativo apertamente abilitato all’innovazione della disciplina da consolidare (cfr. infatti l’art. 23, co. 3, l. 29.7.2003, n. 229 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] poi diversi figli.
A poco a poco si sparse la fama di questo professore austero e scrupoloso, semplice nel costume e aperto, parlatore limpido ma non eloquente, poco incline alle nebulosità e alle astruserie. E allora nell'aula magna del collegio dei ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] scriminante (o causa di giustificazione), a volte come esimente, a volte come causa di non punibilità.
Resta, pertanto, aperto il dibattito tra la dottrina schierata per lo più per la tesi della causa di esclusione dell’antigiuridicità (Antolisei, F ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...