GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] architettura e fabbriche del Comune di Roma, per cui progettò molte opere; si ricordano in particolare la scuola all'aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di Monte Mario (1931), in cui si riconoscono influenze ancora neo-romantiche; le scuole ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] panettoni e di vetrine scintillanti con l'altro astro nascente della pasticceria milanese, Angelo Motta, che da alcuni anni aveva aperto un negozio ad un centinaio di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto. Il Catalogus baronum ne menziona 27 (fra le quali Andria, Gravina, Loritello, Manoppello, Tricarico), per la maggior parte ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] accumulata nel ramo finanziario gli permise di assumere la condirezione della fabbrica per la filatura del cotone che lo zio aveva aperto a Pralafera cinque anni prima in società con lo svizzero S. Grainicher e che in pochi anni si sarebbe imposta ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] di ispirazione irredentistica, diretto da I. Reggio e più tardi da R. Zampieri. Il periodo trascorso nell'ambiente del giornale, aperto alle voci più vive e moderne della cultura italiana, fu fondamentale nella formazione del B., che curò, con gli ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] . Tramite le relazioni del suo maestro di bottega, riuscì a entrare al seguito del cardinale Della Rovere, che accompagnò al conclave aperto, dopo la morte di Giulio II, il 4 marzo 1513. Nel corso del conclave si mise in evidenza con i cardinali ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] a "Bozzolo" (Mantova) verso il 1485 e morto nel 1553. Ma è ipotesi tutta da verificare.
Poco nutrito, e ancora aperto a segnalazioni e precisazioni, il catalogo del pittore. Sono certamente suoi due dipinti: un S. Antonio da Padova (firmato), nell ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] dell'agosto 1488, data del primo dipinto firmato, è in gran parte frutto della ricostruzione critica longhiana.
Rimane aperto il problema della formazione artistica del Costa. Il padre Giovan Battista, pittore di apparati per cerimonie (Venturi, 1888 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] G. con gli altri incisori mantegneschi, come Zoan Andrea, il Maestro del 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione della mostra su Mantegna tenutasi a Londra e a New York nel 1992: nei saggi del ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 'insurrezione e il 17 marzo 1848 fu tra i più risoluti nel suggerire di recarsi armati alla manifestazione che avrebbe aperto le cinque giornate.
Dopo essersi battuto sulle barricate, il G. continuò a collaborare con gli unitari firmando un appello ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...