BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Ferrara.
Intraprese quindi la carriera forense, ma con scarsi risultati nonostante un notevole impegno. Per cui, dopo aver aperto una scuola di diritto per giovani studenti da avviare alla laurea, abbandonò affatto l'avvocatura, sembra per la perdita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] dalla natia Pisa, ove mancano testimonianze della sua presenza, in giovanissima età, e che nel centro ligure abbia aperto una bottega verosimilmente già a partire dall'ultimo decennio del XIV secolo. Tale ipotesi pare avvalorata anche dall'analisi ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] G. Martucci, avendo accanto l'ormai celebre Giuseppe De Luca. Nello stesso anno, sempre a Trieste, apparve al teatro all'aperto come baritono in Tutti in maschera di C. Pedrotti e Lucrezia Borgia di G. Donizetti.
Entrato a far parte della compagnia ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] dello stesso governo provvisorio, che su cio avrebbe preferito attendere il voto dell'Assemblea costituente, il comitato trentino si schierò apertamente, da subito, a favore dell'immediata fusione con gli Stati sardi. Il 6 maggio 1848 il D., il conte ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] ma anche come uomo di larga cultura. L'A. fu infatti un tipico rappresentante dell'intellettuale enciclopedico del sec. XVIII, aperto ad una vasta scala di interessi e dotato di un'ampia erudizione.
Testimonianza di questi interessi è la sua lunga e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] il comando supremo delle operazioni calabresi, l'A. nella primavera del 1459 costrinse il Centelles a scendere in campo aperto fuori di Belcastro e lo sconfisse (9 maggio). Con questa vittoria, però, la rivolta calabrese non era finita, perché ...
Leggi Tutto
Yaschenko, Vladimir
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Ucraina, 12 gennaio 1959-1° dicembre 1999 • Specialità: Salto in alto
È stato l'ultimo grande interprete dello stile ventrale (straddle) e, anche, [...] a Milano, ai Campionati Europei indoor, vinse con 2,35 m, primato del mondo indoor. Sempre nel 1978 fu campione europeo all'aperto, a Praga, con 2,30 m superando un altro specialista dello stile ventrale, il tedesco dell'Est Rolf Beilschmidt. Fu ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Potenza 1863 - Roma 1939); avviatosi prima agli studî giuridici, poi a quelli di storia antica (La costituzione così detta di Licurgo, 1866; Il tramonto della schiavitù [...] nel 1900-1904, nel 1909-13 e nel 1913-19; dal socialismo venne staccandosi fin dal 1905, per poi diventarne aperto oppositore nel 1915. Senatore dal 1924, tornò agli studi che mai aveva del tutto abbandonato (Commercio e civiltà del mondo antico ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel [...] Paleario. Il problema dell'interpretazione dello scritto, d'intonazione valdesiana secondo alcuni, criptocalvinista secondo altri, è tuttora aperto, e incerta è anche l'identificazione dell'autore. Tra i vari monaci di questo nome (rivelato da P ...
Leggi Tutto
Scultore (Washington 1912 - New York 1988). Violinista, in giovanissima età, della Pittsburgh symphony orchestra, si dedicò poi, autodidatta, alla scultura. Nel 1937 lavorò nel WPA federal art project. [...] anni Settanta, orientatosi verso un maggior rigore geometrico, realizzò serie di opere in alluminio smaltato, spesso destinate all'aperto, e di formato monumentale. È rappresentato al Whitney Museum di New York e al Hirshhorn Museum di Washington. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...