Storico (Tüssling, Alta Baviera, 1833 - Siegsdorf, Traunstein, 1874). Sacerdote (1859), rivolse il suo interesse allo studio della storia ecclesiastica e dello scisma orientale (fra le opere: Geschichte [...] accettò la carica di bibliotecario imperiale (dal 1868). Accusato di un furto di libri (1870), fu esiliato in Siberia. Negli ultimi anni della sua vita fu in aperto dissidio con la Chiesa romana, e le sue opere principali furono messe all'Indice. ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Isabella Avogadro, moglie del conte torinese F. Sclopis. Nel C., cresciuto in un ambiente profondamente cattolico ma aperto, anche per i legami con gli Sclopis che permettevano di conoscere i nuovi fermenti diffusi in Piemonte, la vocazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] di valore ma anche per la funzione di stimolo che il suo intervento ebbe sull'ambiente vetrario muranese, allora poco aperto alle novità.
Il fortunato ingresso del C. nel mondo vetrario fu dovuto al suo incontro con il pittore muranese Vittorio ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] sovrano d'Aragona e ottavo re del "regnum Sardiniae et Corsicae". Come quasi tutti i nobili sardo-aragonesi del tempo, fu in aperto contrasto con le autorità regie dell'isola: nel 1467, ad esempio, lo troviamo resistere ad un ufficiale che gli voleva ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chartres 1754 - Parigi 1793); avvocato, malvisto per le sue audaci teorie (Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol, 1780; Théorie des lois criminelles, 1781; edizione della [...] deputato alla Legislativa e alla Convenzione. Monarchico fino alla fuga di Varennes, poi repubblicano, fu con J.-M. Roland capo dei girondini, in urto aperto con Robespierre, suo antico compagno di studî, alla caduta dei girondini fu ghigliottinato. ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] dei numeri compresi tra α1 e α2; più precisamente si chiama i. chiuso α1⊢⊣α2, i. aperto a destra α1⊢α2, i. aperto a sinistra α1⊣α2, i. aperto (α1−α2), di estremi α1, α2, l’insieme dei numeri reali x soddisfacenti rispettivamente alle limitazioni ...
Leggi Tutto
Cuoco italiano (n. Baschi, Orvieto, 1951). Inizia la sua attività nel 1962 nella scuola alberghiera di Spoleto, e da lì giovanissimo a Venezia nel 1963, presso l'Hotel Excelsior. Nel 1967 a Roma viene [...] tradizioni culinarie. A Baschi, in provincia di Orvieto, fissa il suo laboratorio in quello che era il ristorante di famiglia, aperto dal padre Mario nel 1948. Molte le onorificenze per la sua arte ottenute in Italia e all'estero. Autore di programmi ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] , da poco istituita e di cui, per il suo estremismo, divenne uno dei più noti esponenti. A Napoli, ambiente aperto e disponibile al socialismo e con tracce evidenti della predicazione anarchica di M. Bakunin, la dottrina filosofica di G. Sorel ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] una buona stagione indoor (2,32 m, quarto posto ai mondiali al coperto di Indianapolis) e un inizio di stagione all'aperto promettente (2,37 m), si infortunò la caviglia sinistra, quella della gamba di stacco, primo di una lunga serie di incidenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli [...] una cooperazione in Europa. Nel 1905, in piena crisi internazionale per il Marocco, D. fu costretto a dimettersi per un aperto ultimatum tedesco. Fu poi ministro della Marina (1911-13), ambasciatore a Pietroburgo (1913-14) e nuovamente ministro degli ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...