GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] la scuola fino alla sesta elementare, poi aiutò i genitori, nel frattempo trasferitisi a Bettole di Scrivia, dove avevano aperto una rivendita di sale e tabacchi con annessa una piccola osteria. Si cimentava, intanto, su una vecchia bicicletta del ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, p. 235), da Domenico di Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] di Porta Nuova a Torino; molto impegnato come autore di testi scolastici, prese parte alle discussioni pedagogiche dell’epoca: aperto alle novità che provenivano dal regno asburgico, amico e collaboratore di Antonio Rosmini, promosse l’uso di nuovi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Königsberg 1893 - Napoli 1959). Studiò a Königsberg e a Berlino con A. Goldschmidt. Influenzato dal pensiero di A. Riegl, in proficuo contatto con personalità quali quelle di [...] all'avanguardia nella ristrutturazione di un organismo, non più passivo, ma coinvolgente attivamente lo spettatore e aperto al mondo contemporaneo: particolarmente significativa in questo senso fu la "sala astratta" creata in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014), si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale [...] non commutativa e di topologia generale, sviluppando la "teoria dei topoi"; in geometria algebrica i programmi da lui delineati hanno aperto nuovi campi di ricerca. Nel 1966 gli è stata assegnata la Field's Medal. In collaborazione con J. Dieudonné ...
Leggi Tutto
Architetto (Faenza 1744 - ivi 1814). Si formò a Faenza con Giuseppe Boschi e a Roma con Carlo Murena, collaboratore di L. Vanvitelli. Ingegnere-architetto dei Beni camerali in Romagna, operò a Pesaro (facciata [...] macello, 1791; varî palazzi). Alla maturazione culturale, da un classicismo tardobarocco a un neoclassicismo irregolare e aperto a contaminazioni lessicali, si accompagnò una maturazione politica verso gli ideali giacobini. Fu chiamato a Milano come ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1968). Laureato in Scienze della comunicazione, ha iniziato la carriera giornalistica al Giornale di Sicilia di Palermo come cronista di nera e giudiziaria. [...] anno al 2004 a Panorama. Direttore di Economy fino al 2006, ha guidato poi per un anno Videonews. Direttore di Studio Aperto dal 2007 al 2009, ha ricoperto la stessa carica a Panorama fino al 2018. Eletto nel 2018 alla Camera dei Deputati nelle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo V. Zil´berg (Pskov 1902 - Mosca 1989); fantasioso imitatore di E. T. A. Hoffmann e di Gogol´, è autore di numerosi racconti (Mastera i podmaster´ja "Maestri e apprendisti", [...] ", 1933; Ispolnenie želanij "Appagamento dei desiderî", 1934-36; Dva kapitana "I due capitani", 2 voll., 1938-44; Otkrytaja kniga "Libro aperto", 1949; Pered zerkalom "Davanti allo specchio", 1971; Nauka rasstavanija "La scienza dell'addio", 1983). ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] a Milano nel 1916. Qui il B., iscritto al ginnasio-liceo "Berchet", entrò in contatto con un ambiente più aperto di quello della provincia ligure: tra i compagni ebbe Mario Damiani e Vittorio Albasini, poi antifascisti processati dal Tribunale ...
Leggi Tutto
Oldani, Davide. – Cuoco italiano (n. Milano 1967). Considerato uno dei migliori chef della cucina italiana, ha studiato e lavorato presso i più grandi cuochi del mondo, come G. Marchesi, A. Roux, A. Ducasse, [...] povere. Il cuoco è anche designer, ideatore di oggetti per la tavola, sempre ispirati al pop e alla semplicità. Nel 2003 ha aperto il ristorante D'O a San Pietro all'Olmo, frazione di Cornaredo, in provincia di Milano, due stelle Michelin. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...