DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] tolleranze, tenace in una discussione, ma di una lealtà rara, di una onestà rigida ed inalterabile, di un cuore buono, aperto e ingenuo... Anche la sua pittura è così: la realtà crudamente tradotta; senza grazie, ma fedele e sincera. Prima di dire ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] tra gli amici dopo il suo ritorno da Parigi nel 1879, il C.,che fu l'unico, tra i fiorentini suoi contemporanei, aperto a queste idee, cominciò a pensare e a scrivere dei macchiaioli ("o impressionisti, se così ci piace chiamarli") in termini che ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] usuale maglia chiusa a scacchiera, propose nei lotti fra il Lungotevere e via Zabaglia uno schema a blocco aperto il quale, combinandosi con elementi appositamente arretrati a interrompere la continuità del fronte stradale, conferiva una permeabilità ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] associati problemi di delinquenza minorile. Le foto delle condizioni delle scuole milanesi, delle lezioni svolte a cielo aperto in provincia, testimoniarono la sensibilità di Petrelli per i racconti patetici e struggenti che i giornali dell'epoca ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] nel 1860 (Milano, Museo del Risorgimento) e nel 1866 (Casale Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di Solferino (Milano, Museo del Risorgimento, in deposito dalla Soprintendenza ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] è probabile che l'artista, deluso, abbia cessato ogni attività.
Per opere perdute e disperse e qualche problema secondario tuttora aperto, si vedano Puppi, 1965, p. 374, n. 120, e Heinemann, 1962.
Fonti e Bibl.: Oltre alle precisazioni archivist. di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] presente la modesta statura artistica del B.; essi giustificano giudizi come quello del Willard (p. 409) che vide il B. "aperto alle nuove idee" ma non possono aprire nessun processo di revisione, neppure sull'onda del nuovo interesse per la pittura ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] stesso anno (7-31 maggio) fu organizzata una mostra all'Hôtel J. Charpentier di Parigi.
Nel 1936 è stato aperto in Ferrara, nel palazzo dei Diamanti, il Museo Boldini che conserva 13 oli, numerosi disegni, pastelli, acquerelli, acqueforti, oltre ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] di esiti stilistici tra il C. e due pittori pavesi del tempo G. B. Tassinari e G. F. Romani.
Rimane ancora aperto il problema della fase tarda del C., tra il 1631 e il 1653, entro la quale devono essere necessariamente inseriti alcuni disegni ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] consorte e dalla figlia Alexandra principessa del Galles, attraverso la quale giunse al Sefton Park di Liverpool - aperto ufficialmente al pubblico proprio quell'anno - una scultura raffigurante la Primavera (cfr. Gardonio, 2003, p. 112), debitrice ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...