La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] limitrofi spazi urbani di Garbatella e San Paolo. Nelle ultime due edizioni il festival, che va visto quale discorso aperto e in continua evoluzione su forme di esperienza culturale innestate nella struttura della città, cambia concetto e si orienta ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] ricerche estetiche. Lavora a New York, Parigi e Berlino, dove dal 1989 insegna all'Accademia.
Formatasi in un ambiente aperto alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi, nel 1968 ha prodotto le sue prime sculture, nell'ambito della Body ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] conici nel pavimento, che servivano per tenere i pìthoi dalla base a punta. La cucina aveva in un angolo il focolare semicircolare aperto, mentre il bagno, all'angolo tra il lato corto ed il lato lungo S-E della corte, diviso nel frigidarium e nel ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] della madīna dotati di torri e porte inespugnabili, le une e le altre precedute da un antemurale o barbacane. In campo aperto il castello, con il suo albacar o recinto aggiuntivo per accogliere i contadini e le loro mandrie nei momenti di pericolo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] cupolato.La corte (ṣaḥn) presentava spesso spazi destinati alle abluzioni, generalmente una fontana coperta oppure una piscina aperta e talvolta alberi la cui disposizione poteva echeggiare le arcate all'interno del santuario, ma la necessità di ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] ’illustrazione al mobilio.
Denominazioni
Significative sono le varie denominazioni di questo stile (il termine a., derivato dal negozio-galleria aperto da S. Bing nel 1895 a Parigi, è propriamente riferito a Francia e Belgio), che si richiamano al ...
Leggi Tutto
Architettura
Apparato e. Struttura architettonica o decorativa provvisoria, realizzata a scala urbana o entro palazzi o luoghi di culto, in occasione di particolari avvenimenti o di funzioni liturgiche [...] si realizzano in opere di breve durata (happening, performance, arte di comportamento ecc.).
Botanica
Si dice di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce; anche di pianta (per es., piccole erbe delle regioni subdesertiche) che compie il suo ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] sono:
1. a blocco chiuso, con corpi di fabbrica disposti in margine di strada, comprendenti un cortile chiuso;
2. a blocco aperto, con corpi di fabbrica disposti a margine di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile ...
Leggi Tutto
VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile
Andrée R. Schneider
Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] e munita di uno slanciato campanile arieggiante gli edifici religiosi dell'Angoûmoisi del Poitou e del Périgord. Aveva aperto nel 1862 uno studio d'architettura, donde uscirono discepoli avversi alle pure tradizioni accademiche.
Bibl.: É. Brault, Les ...
Leggi Tutto
Architetto, nato all'Aja il 1° marzo 1890, morto ad Amsterdam nel 1935; studiò al Politecnico di Delft. Con G. Rietveld, M. Stam, L.C. Van der Vlugt, ecc., fece parte per molti anni del gruppo 8 en Opbouw [...] principali: Sanatorio Zonnestraal a Hilversum (con P. Bijvoet, 1928); Scuola professionale a Scheveningen (1931); cinematografo e scuola all'aperto ad Amsterdam (1934).
Bibl.: Si vedano le riviste De Stijl e de 8 en Opbouw; Casabella, Milano 1935, n ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...