Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] -1999), la cui famiglia produceva guanti dal 1910, e di Miuccia Prada (n. 1948), il cui avo Mario Prada nel 1913 aveva aperto un negozio di borse e bauli, presto assurto al rango di fornitore della Real casa, e dopo aver ottenuto un successo mondiale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] povera, all'arte minimal e alla body art sotto la spinta ideologica del 1968 a quelle dirette da C. Ripa di Meana, avevano aperto le porte al design, e nel 1976 V. Gregotti aveva dedicato una personale a E. Sottsass jr. e a cinque graphic designers ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] simile perciò al piviale latino, presso i greci è tutta chiusa, salvo l'apertura per il capo; negli altri riti è aperta avanti o dietro. L'indumentario dei vescovi è completato nel rito greco dal saccos, specie di dalmatica che sostituisce la tunica ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] in treccia d'oro, gallone distintivo e fregio ricamati in oro su panno blu-nero; giubba in panno diagonale o tela kaki, aperta con quattro tasche riportate; quattro bottoni dorati con corone e motto F.E.R.T.; corona ricamata in oro blu-nero sul ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] il rilascio di un'apposita autorizzazione amministrativa da parte del sindaco del comune nel quale l'esercizio dev'essere aperto. Così, mentre il c. all'ingrosso, come si è detto, si presenta, a seguito della nuova disciplina, liberalizzato, pur ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , 1892). Questa, indossata senza cintura, era caratterizzata da amplissime maniche (di cui, al contrario, il colobium era privo) che, aperte, ricordavano la croce (Rabano Mauro, De clericorum institutione, I, 20; PL, CVII, col. 307) ed era tessuta in ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...