Stilista giapponese (n. Tokyo 1942). Dopo essersi laureata in lettere presso l'università di Keio, ha fondato il marchio di prêt-à-porter Comme des Garçons (1973). La prima collezione della griffe ha sfilato [...] Comme des Garçons. Nel 1993, in occasione del ventennale dalla fondazione dell'azienda, K. ha donato circa duemila capi al Kyoto Costume Institute. Nel 2004 ha aperto punti vendita temporanei in varie città del mondo battezzandoli "guerrilla stores". ...
Leggi Tutto
Chef italiano (n. Modena 1962). Formatosi alla cucina tradizionale emiliana dopo aver rilevato nel 1986 una trattoria a Campazzo (Modena), ha successivamente ampliato le sue competenze in ambito internazionale [...] 2018 ancora il primo. Chef ambassador per Expo Milano 2015, nel 2017 B. - dopo le sedi già aperte a Milano, Modena, Bologna e Rio de Janeiro - ha aperto la mensa per poveri Refettorio Felix di Londra e l'anno successivo la mensa nella chiesa della ...
Leggi Tutto
Creatrice di moda italiana (Roma 1890 - Parigi 1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno [...] negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1945. Successivamente, tornata a Parigi, riprese a dirigere il suo atelier che rimase aperto fino al 1954, anno in cui pubblicò la sua autobiografia, Shocking life. Nel 2012 presso il Costume Institute del ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] quando 'certe scarpe sono ideali per camminare' mentre altre si impongono 'se la situazione esige eleganza', quando 'il collo aperto è giovanile' mentre 'la gonna pieghettata' entra in un rapporto di equivalenza con 'l'età delle signore mature', noi ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] . D), o da dischi, eseguita per ottenere capsule cilindriche, astucci, bossoli ecc. Una matrice a, a forma di cilindro aperto superiormente, contiene sul fondo una ‘pastiglia’ b di metallo sulla quale agisce un punzone c (di diametro minore di quello ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dai bambini; indossato a pelle, veniva tessuto in stoffe varie, economiche o preziose. Aveva un'apertura per la testa e spesso era aperto anche sul davanti; sembra che quello del Profeta avesse maniche corte (Levy, 1935, p. 322). Su di esso influì la ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] umidità e del gelo.
Per l’uso del m. nell’arte ➔ scultura.
Lavorazione
Le cave di m. sono generalmente a cielo aperto, pur non mancando i casi in cui è necessario procedere all’abbattimento in sotterraneo, in special modo per le qualità più pregiate ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] è usato a proposito di applicazioni biunivoche e bicontinue f tra due spazi topologici S e S′: se f applica l’aperto A di S nell’aperto A′ di S′, A′ si dice m. di A nella f.
Medicina
In elettrocardiografia, m. epicardica, l’insieme dei tracciati che ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] Pteria martensi viene allevata in apposite gabbie metalliche, sospese a mezz’acqua in una insenatura tranquilla, comunicante con il mare aperto. A tre anni di età le ostriche vengono raccolte e nel connettivo del mantello di un’ostrica si impianta un ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] era considerata una caratteristica dei poveri, che per svolgere il proprio mestiere di contadini o di operai lavoravano spesso all'aperto. Sempre agli anni Trenta risale la nascita delle cuffie di gomma, per proteggere i capelli dall'acqua di mare, e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...