Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , "un uomo sinistro" che si scagliò contro "il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro i chierici". Qui il riferimento è non solo alle vicende giudiziarie in cui fu coinvolto D. per le accuse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] un sindacato cui spettava la stipula dei contratti collettivi di lavoro e la vigilanza sulla loro applicazione; un sindacato aperto alla soluzione dei conflitti di lavoro attraverso procedure di conciliazione e di arbitrato53. Dall’altra parte, però ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , fu il tentativo, intrapreso tra il 1860 e il 1861, di tradurre la formula «libera Chiesa in libero Stato», in sé aperta a letture divergenti, in un accordo generale con la Santa Sede che compensasse la sua volontaria e pacifica rinunzia al potere ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] si accettava di correre i rischi relativi (e probabilmente Mao sostenne anche che il rischio non era grande).
La crisi fu aperta il 23 agosto con il bombardamento delle isole al largo della costa cinese. Essa raggiunse un primo momento cruciale sul ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pare che sia sfuggito anche agli abitanti. Un altro aspetto di questo processo di ellenizzazione è anche quello dei santuarî all'aperto, a ridosso o negli antri delle rocce, rivelati dalla esistenza di immensi depositi sacri, come a Fontana Calda di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] che, in fondo, egli pensi che l'URSS tarda troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice apertamente, perché egli ha imparato a controllarsi un po' di più che in passato, ma le lascia intendere. Egli non fa ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] vigilia del 1848, tutta la società politica isolana, che nelle sue componenti di destra come di sinistra fece un’aperta scelta secessionista. Il remoto precedente del vespro del 1282, quando l’isola aveva fatto divorzio dalla Napoli angioina, divenne ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] i tempi richiedessero nuovi orientamenti, e fosse giunto il momento di pensare al ritorno alla vita politica. Il dibattito si sarebbe aperto sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di quei regimi, si sono aperte lotte spesso sanguinose sui nuovi assetti territoriali. La Macedonia ne è l'esempio più recente.
Il terrorismo di ispirazione ideologica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] portato alla Camera le voci di corruzione che circolavano sull'affare della Regia dei tabacchi.
A poco valsero perciò le trattative aperte dal governo, e per esso condotte dal C., con i gruppi della Destra e del Terzo partito e che portarono in ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...