BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] di Negroponte il 3 giugno 1470. La sproporzione delle forze spaventò il Canale, che esitava a venire a un combattimento in mare aperto. Si manifestò allora il valore del B., che dall'inizio dell'assedio fino al 12 luglio riuscì, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] il pontefice d’allora in poi fosse eletto, con esclusione di un intervento diretto imperiale, dal collegio dei cardinali, si fece aperto divieto a chiunque di ricevere una chiesa dalle mani di un laico; divieto ribadito da Alessandro II nel 1063 e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dalla vita politica di Blair, che ha lasciato la guida del partito e del governo in favore di G. Brown, ha aperto una nuova fase, ma già l’anno successivo le elezioni amministrative mostravano un significativo calo dei consensi a favore dei laburisti ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] delle due parti contraenti, le relazioni fra Londra e il Cairo tanto più si esacerbavano quanto più l'Egitto era aperto alla penetrazione di agenti dell'Asse, e quanto più re Fārūk inclinava a una politica di neutralità, perseguita, nonostante la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] avviate nel Paese, e anzi bloccava il dialogo tra il regime, i dissidenti liberali e la minoranza sciita che si era aperto tra il gennaio e il marzo 2003 con la presentazione di due distinte petizioni al principe ereditario ̔Abd-Allāh, di fatto ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] potere. Ma nel secolo 20° il fenomeno più visibile dei rapporti fra militari e politica è stato proprio l'intervento aperto e ripetuto delle organizzazioni militari nella sfera politica di molti paesi. Così è accaduto in Europa meridionale, dove i ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] mm. e le trasmissioni del timone dalla stazione di comando prodiera; nel contempo anche gl'incrociatori leggeri inglesi avevano aperto il tiro dalla distanza di 17.000 m. Essendo le rotte degli avversarî a controbordo l'avvicinamento fu rapido, tanto ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] tuttavia raccolse truppe e circondò il castello di Sandal presso Wakefield dove Y. aveva passato il Natale. Y. scese in campo aperto, fu sconfitto e ucciso; i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] trasformò tuttavia il contrasto di potere essenzialmente tedesco tra guelfi e ghibellini in una assai più ampia prospettiva di aperto conflitto tra i due poteri universali. Scenario di questa nuova fase fu l'Italia, dove Federico scese più volte ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] Stato, carica che mantenne fino al 1793. Dal 1797 fu vicepresidente, con John Adams presidente.
In quel periodo si era aperto un duro scontro tra i ;federalisti e i loro oppositori. I primi, così detti perché sostenitori di un forte governo centrale ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...